camera commercio Forlì

Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella sede di Forlì della Camera di commercio della Romagna, e in modalità web, il presidente dell’Ente, Carlo Battistini, ha illustrato gli interventi della Camera a sostegno del sistema imprenditoriale e del territorio, per l’anno 2022. La Camera di commercio della Romagna ha aperto il 2022 con due bandi per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini, con uno stanziamento complessivo di oltre 580.970 euro: “Bando di concessione di contributi per la partecipazione a eventi fieristici – anno 2022” e “Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2022”. In considerazione dell’elevato numero di richieste ricevuto, la Giunta camerale, nella riunione del 30 giugno scorso, ha deciso di rifinanziare i due bandi con ulteriori 370.000 euro.

La Giunta, inoltre, ha destinato circa 160.000 euro per il sostegno a iniziative di promozione del territorio e delle economie locali, della filiera turistica e culturale, nonché per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali e delle eccellenze produttive tipiche, in programma nel secondo semestre dell’anno. Ammontano, quindi, a oltre 1.100.000 euro le risorse finanziare che la Camera della Romagna mette a disposizione delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini nel 2022. Per il “Bando di concessione di contributi per la partecipazione a eventi fieristici – anno 2022”, per sostenere le MPMI nella penetrazione nei mercati esteri attraverso la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, in Italia o all’estero, o a fiere virtuali, la Camera aveva inizialmente destinato 200.000 euro.

Lo stanziamento ha consentito di finanziare le prime 81 domande presentate dalle imprese, a fronte però di 193 richieste complessivamente pervenute e formalmente ammissibili.
In considerazione dell’elevato numero di istanze giunte e al conseguente esaurimento delle risorse, la Giunta camerale ha quindi deciso di rifinanziare il bando con l’ulteriore somma di 70.000 euro per lo scorrimento della graduatoria, a beneficio di progetti di ulteriori imprese in possesso dei requisiti. Con il “Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2022” la Camera di commercio della Romagna sul preventivo 2022 aveva inizialmente stanziato 380.970 euro per l’erogazione di contributi a fondo perduto, destinati a finanziare progetti di innovazione tecnologica in ambito digitale, anche con un approccio green oriented.

Il bando ha riscosso grande interesse e una partecipazione così elevata che già il primo giorno è stato chiuso anticipatamente per esaurimento delle risorse. Lo stanziamento è risultato sufficiente a finanziare le prime 43 domande ricevute, su un totale di 306 istanze formalmente ammissibili. Per allargare la misura di sostegno anche ad altre imprese in possesso dei requisiti, secondo la graduatoria predisposta, quindi, la Giunta camerale ha ritenuto di rifinanziare il bando con l’ulteriore somma di 300.000 euro.
Nella stessa riunione del 30 giugno scorso, inoltre, la Giunta della Camera di commercio della Romagna ha erogando contributi per circa 160.000 euro per le iniziative di animazione e valorizzazione territoriale promosse da soggetti terzi, che saranno realizzate nel secondo semestre 2022.

La Giunta ha selezionato le richieste di contributo pervenute, individuando quelle in grado di incidere maggiormente sulla attrattività turistica e culturale delle città, delle zone costiere e delle vallate, prestando una attenzione particolare anche alle realtà di minori dimensioni dell’entroterra forlivese, cesenate e riminese. Sono 26 i progetti destinatari del contributo della Camera della Romagna, presentati da enti e organismi delle due province di Forlì-Cesena e Rimini.

Al Comune di Forlì è destinato il contributo per “Forlì che brilla”, realizzazione di proiezioni in realtà aumentata sulle pareti degli storici palazzi di Piazza Saffi e altri luoghi del centro storico. Finalizzati alla valorizzazione della cultura i contributi concessi per iniziative di promozione territoriale attraverso l’arte in senso ampio, come la fotografia, il teatro, la musica. Il progetto “Rewind Romagna” per valorizzare Modigliana e dintorni, partendo dal recupero di una delle prime emittenti locali “TeleModigliana”, per scoprire la Modigliana di oggi. Festival “Le città visibili” rassegna teatrale e musicale, “I luoghi del cinema in Emilia-Romagna”, una rassegna di proiezioni e incontri sul fare cinema, promossa dal Comune di Galeata con altri Comuni limitrofi e “Forlì Jazz Chet Festival 2022”, festival dedicato a Chet Baker, uno dei più grandi musicisti jazz di tutti i tempi. Il progetto “Raccontare il territorio, fra tradizione e innovazione, in nome di Artusi”, che contempla una serie di eventi attraverso i quali raccontare, appunto, il territorio e le sue eccellenze agroalimentari; “Vino al Vino”, un’iniziativa dedicata alla produzione vinicola di Bertinoro, per la promozione e valorizzazione del prodotto locale. Infine, il contributo a “Fattore R”, l’evento dedicato all’economia con l’obiettivo di creare un momento di confronto per l’imprenditoria romagnola, dove affrontare temi di rilevanza nazionale, nel contesto internazionale, declinandoli sul tessuto economico del territorio e trovare spunti di riflessione.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO