statistiche siti
giovedì 4 settembre 2025
Logo
Forlì

Occupazione in provincia: previsti 3.900 nuovi ingressi a luglio

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 18 febbraio 2025
Occupazione in provincia: previsti 3.900 nuovi ingressi a luglio

Le assunzioni previste nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per il terzo trimestre 2022 sono 21.450, secondo Excelsior Informa, il bollettino mensile con orizzonte trimestrale sull’occupazione delle imprese industriali e dei servizi, realizzato da Unioncamere, Anpal e dalle Camere di commercio italiane. Il mese di luglio e il trimestre in corso registrano una minor previsione di entrate rispetto allo stesso periodo del 2021.

Su base nazionale, gli ingressi previsti nel mese di luglio sono 505.000, di cui il l’8,4% (42.800) in Emilia-Romagna, percentuale dell’occupazione in calo di 1,2 punti rispetto a giugno. Il 22% del dato regionale, pari a n. 21.450 ingressi previsti, attiene all’area di competenza della Camera di commercio della Romagna, con 11 punti percentuali in meno rispetto al mese di giugno. Permane una forte incidenza dei lavoratori stagionali nelle due province, con una media della forma contrattuale del tempo determinato del 66%, senza considerare altri contratti con durata predefinita.

Per quanto riguarda le entrate nei principali settori di attività, ai primi tre posti in valore assoluto nell’occupazione si confermano i servizi di alloggio, ristorazione, turismo, i servizi alle persone, il commercio per entrambe le province; quarto e quinto posto si differenziano a Forlì-Cesena per costruzioni e Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco, mentre a Rimini i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio seguiti dai Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone.

I risultati dell’indagine per la provincia di Forlì-Cesena

L’indagine rileva 3.900 entrate previste nel mese di luglio e 10.050 nel terzo trimestre 2022, con una variazione sull’analogo periodo del 2021 di +30 entrate previste, e rispetto al solo mese di luglio 2021 di -180. I contratti previsti per le entrate nel mese di luglio riguardano per l’84% lavoratori dipendenti (tempo determinato, indeterminato, apprendisti, altri alle dipendenze) percentuale leggermente inferiore al periodo precedente, il restante 16% sono lavoratori con forme contrattuali diverse (collaboratori, in somministrazione, altri non alle dipendenze).

Le entrate programmate nei primi 5 settori di attività, nel mese di luglio e nel terzo trimestre 2022, ammontano rispettivamente a: 1.110 e 2.360 per servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici; 550 e 1.410 per i servizi alle persone; 520 e 1.320 per il commercio; 240 e 680 per le costruzioni; 240 e 550 per le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco.

Le previsioni di assunzioni per i giovani con meno di 30 anni riguardano il 32% dei casi (+5 p.p. rispetto al mese precedente), mentre il 10% delle entrate previste è destinato a personale laureato (-1%). Il 15% delle assunzioni programmate riguarda dirigenti, specialisti e tecnici (stabili come la media nazionale pari al 17%). Molto alte nella provincia, nel mese di luglio per le imprese intervistate, le difficoltà a trovare i profili desiderati, previste in 50 casi su 100 (+12%), specie nell’area Produzione di beni ed erogazione di servizi (56,4%).

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati