statistiche siti
venerdì 29 agosto 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

L’evento mondiale ‘International Zine Month’ alla Fanzinoteca

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 14 febbraio 2025
L’evento mondiale ‘International Zine Month’ alla Fanzinoteca

Un mese, 31 giorni di attività con proposte fanzinotecarie uniche in tutta Italia. L’esclusiva Fanzinoteca d’Italia 0.2 è presente all’appello mondiale per il ‘International Zine Month – Mese Internazionale delle Fanzine’, ottava edizione con l’annuale celebrazione delle fanzine, auto-edizioni e autoproduzioni in tutto il mondo. La rete di contatti fanzinotecari che il Centro Nazionale Studi Fanzine, l’unico in tutta Italia, vanta è infinita, grazia a ciò il ricco calendario di iniziative vede nella piccola Forlì un grande luglio targato fanzinotecario. Quindi, proposte sempre più accattivanti, innovative ed esclusive che nessuna altra città, o metropoli, è in grado di realizzare.

L’unicità di questa realtà è stata ben definita come oltre che unico, interessante ed utile, dal Ministero della Cultura, e dalle innumerevoli visite che negli anni vi sono state e ancora vi sono, da tutte le regioni italiane, dal Nord al Sud, e isole, e dall’estero, come Francia, Germani e Oregon. Iniziative interessanti per questa eccezionale manifestazione, dalle aperture pubbliche straordinarie alla visite guidate su richiesta, dalle esposizioni online e in sede ai consigli di letture fanzinare, e poi ancora i vari progetti in essere, ‘A Fanzine A Day’, le presentazioni social e, immancabile, giovedì 21 luglio 2022 è tempo di ‘International Zine Library Day – Giornata Internazionale delle Fanzinoteche’ con apertura pubblica pomeridiana dalle 14 alle 18. Fanzine in omaggio, fino ad esaurimento, per il pubblico. Per informazioni 3393085390, fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

Luglio 2022, ben 744 ore, per la celebrazione di auto-edizioni, pubblicazioni indipendenti, le fanzine, prodotti socio-culturali che suscitano interesse e, a differenza dell’Italia, diventano sempre più popolare in tutte le biblioteche del mondo. A Forlì, ‘Capitale italiana delle fanzine’, si trova il perno gestionale dell’intera realtà fanzinotecaria nazionale, la sede della Fanzinoteca è un luogo, oltre che unico ed esclusivo, dove ogni mese provengono da tutta Italia ed estero molti interessati, mentre ogni giorno vengono evase, tramite telefono, mail, skype e di persona, una quantità di richieste che vanno dal desiderio di realizzare una propria fanzine alle domande di studi e ricerche sul tema.

Lo staff Fanzinoteca sempre impegnato con l’attività esclusivamente di volontariato, gestisce l’immenso lavoro per tutti i cittadini e oltre. “Non vi è dubbio – afferma l’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchiche l’impegno della nostra associazione di volontariato, nata circa 20 anni fa, è ben collaudato nei sui 138 mesi di continua attività, dimostrando la propria unicità e grande professionalità nei confronti di tutta la nazione e anche all’estero. Sono queste capacità riconosciute positivamente e ben considerate in molte parti d’Italia, oltre al resto del mondo, ne sono la dimostrazione alcuni esempi come la partecipazione al Zine Festival Canada o la diretta online per la Festa Nazionale delle Fanzine in Brasile“.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati