Fumettoteca Alessandro Callegati Calle Umiliacchi Seconda Donazione

Con l’ambizioso obiettivo di riscoprire le relazioni e ritrovare il piacere di stare insieme, alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ torna il ‘World Friendship Day – Giornata Internazionale dell’Amicizia’. Una proposta realizzata appositamente per la manifestazione mondiale, presso la sede fumettotecaria col titolo ‘Chi trova un fumetto trova uno/tanti amici!’, dove è protagonista il fumetto, ovvero il ‘giornalino’, con tutte le declinazioni di amicizia/amico, e tutti i prodotti fumettistici suggestivi dedicati alle varie tipologie di amicizia.

Per il ‘World Friendship Day’ apertura straordinaria pubblica di sabato 30 luglio dalle or 14,00 alle 18,00. “Il nostro mondo deve costantemente affrontare molte sfide – precisa il fumettotecario GianLuca Umiliacchi – prove che minano la sicurezza, la tranquillità e l’armonia individuale e sociale. Per affrontare queste sfide, che affondano le proprie radici in cause profonde, si deve promuovere uno spirito condiviso di solidarietà umana in grado di assumere molte forme, la più semplice delle quali è l’amicizia. Attraverso l’amicizia, sviluppando forti legami di fiducia, si può contribuire ai cambiamenti fondamentali per raggiungere una stabilità duratura. Ecco perché proponiamo il fumetto/giornalino come polo d’incontro, forte veicolo di attrazione e stimolo amicale“.

Fumetti in omaggio, fino ad esaurimento, per il pubblico. Per informazioni 3393085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it. “L’iniziativa per la ‘Giornata Internazionale dell’Amicizia’, al di la della superficialità che può suscitare di primo acchito, tende a riconoscere l’importanza dell’amicizia come ‘sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani’, gli amici sono ciò che di più caro ognuno di noi ha intorno. Il World Friendship Day’ è un momento ideale per festeggiare tutti coloro che semplicemente standoci accanto ci rendono ogni giorno speciale; fra questi non può mancare il fumetto, amico di tanti momenti personali!”.

La Giornata Internazionale dell’Amicizia è stata proclamata nel 2011 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’idea che l’amicizia tra popoli, paesi, culture e individui può ispirare sforzi di pace e costruire ponti tra le comunità. Un’iniziativa che fa seguito alla proposta dell’Unesco di definire la ‘Cultura della Pace’ come un insieme di valori, atteggiamenti e comportamenti che rifiutano la violenza e si adoperano per prevenire i conflitti affrontandone le cause. In occasione della Giornata Internazionale dell’Amicizia, l’ONU incoraggia i governi, le organizzazioni internazionali e i gruppi della società civile a organizzare eventi, attività e iniziative che contribuiscono agli sforzi della comunità internazionale per promuovere il dialogo tra le civiltà e la solidarietà.

CONDIVIDI
Articolo precedenteTorna la Festa de L’Unità a Borgo Sisa
Articolo successivoVietina: «Tredozio con la morte di Maurizio Monti perde un artista innamorato del suo territorio»
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO