Il Parco del Monte Cucco è un’area naturale protetta della regione Umbria, il monte Cucco è la montagna più alta e più estesa del parco (1.566 m s.l.m). Il Parco è un ambiente estremamente vario che va da enormi boschi di Faggi a estese praterie. Il predatore dominante è il lupo appenninico, l’animale numericamente più presente con diverse migliaia di esemplari su tutta la superficie del parco, è il cinghiale. Un altro animale presente ma estremamente raro da avvistare è il gatto selvatico, ma è possibile avvistare anche volpi e istrici oltre vari tipi di vipere.
L’altopiano di Pian delle Macinare rappresenta uno snodo principale di sentieri per l’escursionismo i quali si sviluppano per circa 100 km in tutto il parco. Il versante est della montagna è solcato dalla Forra di Rio Freddo, un imponente canyon sceso ogni anno da centinaia di appassionati di torrentismo. Su questo altopiano in inverno vengono regolarmente battute piste da sci di fondo (sci nordico), che si sviluppano per più di 10 km. In estate molti sentieri sono percorsi da appassionati di mountain bike, nella località di Costacciaro poi viene svolta ogni anno la Gran Fondo Monte Cucco, gara nazionale spesso inclusa nel “Campionato Italiano Prestigio”.