FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Dal 17 al 19 giugno in tutta l’Europa si svolge la manifestazione delle ‘Giornate Europee dell’Archeologia’, promosse dal Inrap, Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia) alle quali come ogni anno, aderiamo con l’esclusivo evento ‘Archeologia Infernale’ e le aperture straordinarie pomeridiane della sede fumettotecaria per il fine settimana. Quindi nei pomeriggi di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno, dalle ore 14:00 alle 18:00 per tutti gli interessati di Dante & Fumetto, presso la FumettoDanteca visite guidate e documenti da consultare. A seguire, fino al 30 giugno, aperture su richiesta sempre per l’esposizione consultabile e visite guidate, contattateci.

La FumettoDanteca è una esclusiva ed innovativa Biblioteca Internazionale di ‘Fumetti dedicati all’Opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri’. Una unicità mondiale che prende corpo nel 2021 grazie al supporto della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, di Forlì, e al grande impegno della gestione di volontariato da parte dello Staff Fumettoteca. Un esclusivo progetto che nasce a seguito delle donazioni, ricerche e studi, oltre alle varie iniziative promosse, attivate ed eseguite nel contesto dell’ambito fumettistico relativo all’opera alla figura di Dante Alighieri, nonché al tema dantesco con una catalogazione di documenti fumettistici, cartacei e digitali, di ben oltre 300 pezzi, disponibili alla consultazione. Per informazioni 3393085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Le Giornate Europee dell’Archeologia in Italia sono organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei, in collaborazione con il Inrap, Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, della Francia che riporta sulle pagine del sito ufficiale la proposta della FumettoDanteca che, a Forlì, promuove una serie aperture straordinarie per le iniziative legate all’archeologia e al fumetto dantesco. Una esposizione, in sede e online, intitolata ‘Archeologia Infernale’, rivolta alla produzione della nona arte allineate alle opere del Sommo Poeta Dante Alighieri. Una archeologia infernale sulle proposte dell’inferno dantesco attraverso i fumetti di autori internazionali, moltissime le pubblicazioni internazionali che col fumetto si sono misurati sul tema dell’autore e delle opere di Dante.

Appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno venire a scoprire la ricerca e il patrimonio di ‘Archeologia fumettistica – Archeofumettologia!’, innovativa iniziativa per sensibilizzare e avvicinare il pubblico a l’archeologia e al fumetto. Una mirata ricostruzione da parte dello Staff Fumettoteca dell’archeologica visionata attraverso il mondo dei fumetti danteschi, occasione per mostrare come la nona arte la propone, tra realtà e finzione, con albi e volumi fumettistici che sono la base dell’esclusiva raccolta del patrimonio documentaristico rintracciabile nella sede della FumettoDanteca.

CONDIVIDI
Articolo precedenteGiada Donati e Luca Marsicovetere ai campionati italiani Allievi di atletica
Articolo successivoIncontro sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti a Premilcuore
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO