lions

Il Lions Club Forlì Host ha un nuovo presidente. Al posto di Riccardo Bevilacqua è subentrata Giulia Margotti. Il passaggio delle consegne è avvenuto, come da tradizione, presso il Grand Hotel di Cesenatico durante un incontro conviviale che si è svolto sul terrazzo della struttura alberghiera.

Nel lasciare l’incarico Riccardo Bevilacqua ha evidenziato che per il Club, nonostante le difficoltà generate dalla pandemia dovuta alla diffusione del Covid 19, è stato un anno significativo per le attività di services svolte, per il loro intenso significato solidale, per le tante persone aiutate, per il coinvolgimento di diverse autorità e per la visibilità ottenuta.
Il Lions Club Forlì Host per l’attività svolta ha avuto riconoscimenti dalle istituzioni pubbliche, da quelle sanitarie, ecclesiastiche e militari, ha sottolineato Bevilacqua facendo una breve sintesi dell’attività svolta; attività che ha visto l’associazione portare a termine una quarantina di service impiegando oltre 30.000 euro.

I services legati alla salute, e alla sanità in genere, hanno rappresentato circa il 30% del totale realizzati in quanto le conseguenze del Covid e della guerra in Ucraina hanno maggiormente catalizzato l’attenzione. “Nei confronti della popolazione ucraina”, ha rimarcato Riccardo Bevilacqua, “si è agito a più livelli: sono stati inviati 6.000 dollari alla Fondazione Internazionale Lions per essere destinati ai profughi in Polonia; sono stati raccolti fra i soci farmaci ed indumenti inviati direttamente in Ucraina, ai quali sono seguiti una forte quantità di lacci emostatici tattici, applicabili con una sola mano e che rappresentano uno strumento salvavita per i feriti con gravi traumi. Il Lions Club Forlì Host ha destinato inoltre 1.570 euro a favore dei bambini ucraini profughi a Forlì, 2.500 euro per l’acquisto di una autoambulanza che sarà utilizzata per le emergenze in Donbass ed ancora un ulteriore sostegno per 15 giovanissimi profughi presenti in città per una somma totale di circa 3800 euro.

Ad affiancare Giulia Margotti, già dirigente di banca, ci sarà un consiglio direttivo, votato qualche tempo fa dall’assemblea delle socie e dei soci, che è composto da Alessandra Ascari Raccagni, Andrea Bassi, Ivo Bassi, Riccardo Bevilacqua, Giancarlo Giusti, Fiorella Maria Mangione, Andrea Mariotti, Caterina Rondelli, Claudio Sirri, Paolo Talamonti, Luciano Valentini, Paolo Volpi, mentre il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da Nicola Maria Baccarini, Luca Dal Prato e Stefania Milanesi.
Nell’assumere la presidenza Giulia Margotti, che vanta un importante esperienza nel Club e nel Distretto Lions 108/A, ha assicurato il suo impegno per rafforzare l’attività dell’associazione a livello locale e in ambito distrettuale potendo contare su un sodalizio che è fra i più numerosi d’Europa.

CONDIVIDI
Articolo precedente"30 anni fa fotomodello" di Gianluca Impastato al Teatro Verdi
Articolo successivoChiedi al Futuro, storie di libertà e di responsabilità
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO