statistiche siti
giovedì 28 agosto 2025
Logo
Forlì

In arrivo 4 milioni di euro per l’Appennino forlivese e cesenate

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 11 febbraio 2025
In arrivo 4 milioni di euro per l’Appennino forlivese e cesenate

Arrivano 4 milioni di risorse nazionali a favore delle aree interne dell’Appennino forlivese e cesenate, risorse che si aggiungeranno a quelle regionali e ai fondi europei messi a disposizione da programmi operativi regionali e dalle altre programmazioni in fase di definizione – è quanto oggi 23 giugno 2022 annunciato da Daniele Valbonesi (nella foto) e Marco Baccini, sindaci rispettivamente del Comune di Santa Sofia e del Comune di Bagno di Romagna – nonché consiglieri provinciali con delega alle politiche per la montagna e le aree interne forlivesi e cesenati.

La decisione ci è stata comunicata ieri, dal Presidente Bonaccini e dall’assessora competente Barbara Lori, a seguito della riunione del Comitato nazionale Aree interne, durante la quale sono stati definiti i perimetri delle aree interne regionali per il ciclo di programmazione 2021/27 della politica di coesione e dei Fondi europei, confermando una governance che vede le Regioni rafforzare il metodo di co-progettazione delle strategie e degli interventi che sicuramente avvantaggerà i territori più fragili”.

In quest’ottica, l’area regionale dell’Appennino forlivese e cesenate, insieme all’Appennino Parma Est, si aggiunge alle quattro aree pilota già attive: Appennino Emiliano, Basso Ferrarese, Appennino Piacentino-Parmense e Alta Valmarecchia.

Nel nostro territorio provinciale 9 sono i Comuni interessati dai finanziamenti: Bagno di Romagna, Galeata, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio, Verghereto e Civitella di Romagna – concludono i sindaci Valbonesi e Baccini -. La scelta del Comitato Nazionale delle Aree Interne di inserire 9 comuni dell’Appennino della Provincia di Forlì-Cesena all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne è un grande risultato. Ottenuto grazie al lavoro congiunto dei Comuni interessati, delle Unioni, della Provincia e della Regione Emilia-Romagna. Non da meno va ricordato il lavoro e l’aiuto della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì che con il Presidente Maurizio Gardini ha creduto fortemente ad una candidatura complessa e non priva di ostacoli. Ora parte il lavoro vero che potrà portare risorse cospicue in territori considerati marginali ma che, secondo noi, hanno possibilità e prospettive. Un lavoro che potrà consentire di raggiungere risultati tanto più importanti quanto più saremo in grado di coinvolgere gli stakeholder del territorio continuando in quel lavoro di squadra che ha consentito di raggiungere questo primo traguardo“.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati