statistiche siti
mercoledì 27 agosto 2025
Logo
Forlì

Da Forlì un’autoambulanza per il Donbass

Di Gabriele Zelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 29 marzo 2024
Da Forlì un’autoambulanza per il Donbass

Si è attivata nuovamente la catena della solidarietà forlivese a favore della popolazione ucraina tanto che nei prossimi giorni nella zona del Donbass verrà inviata un’autoambulanza. È stata la Comunità Ucraina della Romagna guidata da don Vasyl Romaniuk, presidente dell’Associazione “LeLeKa”, a segnalare la necessità di avere un mezzo da utilizzare far fronte alla situazione drammatica del trasporto dei feriti negli ospedali di una delle zone più martoriate dalla guerra.

L’acquisto dell’autoambulanza è stato possibile grazie alla mobilitazione di associazioni, enti e privati, così pure il conseguente allestimento con tutte le attrezzature necessarie per essere funzionale per ogni emergenza. Nel corso della cerimonia che si è svolta ieri nella sede della Cooperativa Elcas di Forlì, sono intervenuti don Vasily Romainuk, Filippo Monari direttore Caritas diocesana Forlì-Bertinoro, Maurizio Zaccarelli presidente Cooperativa ELCAS, Riccardo Bevilacqua presidente del Lions Club Forlì Host, Maurizio Berlati in rappresentanza della Fondazione Cassa dei Risparmi, e Rosaria Tassinari assessore del Comune di Forlì.

Nel corso degli interventi sono stati elencati coloro che hanno sostenuto l’acquisto e l’allestimento dell’autoambulanza, in particolare la Caritas diocesana, che ha contribuito attraverso il suo ente gestore e cioè la Fondazione Buon Pastore Caritas in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi attraverso lo stanziamento di un Fondo di Solidarietà dedicato e condiviso per l’emergenza Ucraina, la Fondazione Elio Bisulli di Cesena, il Lions Club Forlì Host, il Lions Club Forlì Valle del Bidente, il Lions Club Giovanni de’ Medici e il Lions Club Forlì Cesena Terre di Romagna, la Cooperativa Linker Romagna, la Cooperativa Elcas, la Cooperativa Pro.S.IT. Progetti e Servizi, la ditta MeService. Hanno condiviso l’iniziativa anche A.I.E.M.T.e Areasafe, due associazioni che operano nel campo della formazione sanitaria e della sicurezza, e la Chiesa Cristiana Evangelica.

Il mezzo partirà lunedì 20 giugno 2022 e nell’occasione sarà affiancato da un’altra autoambulanza, acquistata dall’Associazione “LeLeka”. Alla guida dei due veicoli si alterneranno alcuni soci Lions come Stefano Ranieri, Cesare Croci e Maurizio Zaccarelli, Vittorio Minelli, un volontario, Paolo Poponessi, della Fondazione Bisulli, nonché lo stesso don Vasyl Romaniuk. Essi avranno al seguito un autoveicolo da 9 posti che è stato noleggiato per il viaggio di rientro a Forlì. Le due autoambulanze saranno consegnate in Slovacchia al confine con l’Ucraina e a riceverle sarà don Ivan Stefurak, dell’esarcato Ucraino dell’Arcidiocesi di Ivano-Frankisvk, che provvederà a portarle nella area del Donbass.

Gabriele Zelli

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati