Concerto di cori in memoria di don Dario Ciani

0

Si svolgerà domenica 26 giugno alle ore 21,00, nella Chiesa di Terra del Sole, il concerto “Armonie solidali in memoria di don Dario Ciani”, che vedrà esibirsi la Schola Cantorum Santa Maria Lauretana (diretta dal maestro Roberto Schirinzi) e il Gruppo Corale Castrocaro Terme e Terra del Sole (diretto dal maestro don Marino Tozzi). L’evento è promosso dall’associazione Amici di don Dario, in collaborazione con le Parrocchie di Castrocaro Terme, Terra del Sole e Santa Maria Lauretana (Bussecchio, Forlì).

L’evento anticipa di circa un mese il settimo anniversario della scomparsa di don Dario Ciani e mette ancora una volta in evidenza la stretta connessione fra la solidarietà e l’espressione artistica, tanto cara al sacerdote scomparso. In questo caso, poi, il valore simbolico di questo evento è ancora maggiore, in quanto i due cori sono espressione di altrettanti territori, sui quali don Dario ha vissuto e ha promosso progetti innovativi, quali la Comunità di Bussecchio, che negli anni ’70 è stata un laboratorio solidale di grande spessore e la Comunità di Sadurano, inserita nell’area castrocarese, punto di riferimento per oltre 30 anni per l’accoglienza di persone con disagio sociale e disabilità.

CONDIVIDI
Articolo precedente“Summer Jazz Fest” a Santa Sofia
Articolo successivoIl calendario delle postazione con autovelox: 25 sanzioni per velocità la scorsa settimana
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO