Comunità del rancore

0

Tutti i partiti o i movimenti che pretendono di durare, prima o poi, devono fare i conti col rancore. Rancori antichi mai sopiti, rancori recenti per presunti sgambetti personali, di solito confezionati con scintillante carta politica per apparire meno miserabili. La regola è ferrea: solo chi metabolizza il rancore e non ne resta vittima, può ambire a rappresentare qualcosa di nuovo. Se no, il passato sovrasta lo sguardo verso il futuro. Oggi fa sensazione il duello rusticano nel M5S. Ma che dire del PD ai tempi di Renzi e Bersani? O del PSI di una volta? O della DC delle correnti? Parafrasando Tolstoj, si potrebbe dire che ogni famiglia (politica) è rancorosa a modo suo…

Roberto Balzani

CONDIVIDI
Articolo precedenteImprese femminili e crisi: le difficoltà incontrate dalle imprenditrici
Articolo successivoL’ora terribile che giunge. Colloquio sull’Anticristo fra un principe della chiesa ed un maestro massone
Roberto Balzani, nato a Forlì il 21 agosto 1961, è uno storico, saggista e politico italiano. È professore ordinario di storia contemporanea alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna. È stato sindaco di Forlì, dal 2009 al 2014 è professore ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), della quale è stato preside fra il 2008 e il 2009. Ricercatore in Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze dal 1992, è divenuto poi professore associato alla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna e quindi professore ordinario. Fra i suoi interessi più recenti, la storia del regionalismo e del patrimonio culturale, cui ha dedicato diversi saggi, collaborando alle iniziative promosse alla Scuola Normale Superiore di Pisa da Salvatore Settis. Fra il 1992 e il 1996 ha fatto parte del consiglio d’amministrazione della Fondazione “Spadolini – Nuova Antologia” di Firenze. E’ stato a lungo componente del consiglio direttivo della Società di Studi Romagnoli, dell’Istituzione Biblioteca Malatestiana di Cesena e dell’Ibc Emilia-Romagna. Fra le principali pubblicazioni da menzionare la ricostruzione del regionalismo culturale romagnolo fra ‘800 e ‘900 (La Romagna, Bologna, 2001, ristampata con un nuovo capitolo nel 2012); inoltre, la sintesi Storia del mondo contemporaneo, Milano, 2003 (con Alberto De Bernardi), la ricerca di storia dei beni culturali Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana (Bologna, 2003) e la cura dei Discorsi parlamentari di Carducci (Bologna, 2004). Con Angelo Varni è curatore de La Romagna nel Risorgimento (Roma-Bari, 2012). Alla sua esperienza di amministratore è dedicato il pamphlet: "Cinque anni di solitudine. Memorie inutili di un sindaco" (Bologna, 2012). E’ autore di diversi manuali di storia per le Scuole medie e i Licei.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO