Forlì per il Libano 2021

Il Libano è un paese martoriato da endemici conflitti etnico-religiosi che uniti all’annosa crisi politica ha portato il Paese ad un irrefrenabile declino socio-economico. In grave difficoltà, per mancanza di fondi, sono il comparto scolastico e sanitario con carenza di materiale di cartolibreria e di presidi ospedalieri come farmaci, latte in polvere, pannolini, materiale di primo soccorso, ecc. Anche le infrastrutture sono carenti e non garantiscono la distribuzione di energia elettrica ed acqua potabile in maniera capillare.

Sotto l’egida delle Nazioni Unite, il 66° Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste” di Forlì, comandato dal Colonnello Marco Licari, ha avuto il compito di contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale libanese attraverso la Cooperazione Civile-Militare (CIMIC) in supporto alla popolazione e alle Autorità e Istituzioni locali. Il contingente italiano, inoltre, è il più numeroso nell’ambito della missione UNIFIL.

In tale contesto, nel settembre 2021, il Colonnello Licari ha lanciato un appello alla città di Forlì per aiutare alla popolazione libanese attraverso donazioni in denaro e materiali di prima necessità. A questa richiesta di aiuto, coordinata dal Comune di Forlì con il progetto “Forlì per il Libano”, hanno risposto prontamente diverse Associazioni e tutti i Lions Club della Zona A – 2° Circoscrizione con una donazione complessiva che ha raggiunto i 5.100 euro.

Il punto della situazione su questo percorso di solidarietà, che ha incluso anche la raccolta, il trasporto e la distribuzione degli aiuti, è stato fatto giovedì 7 aprile 2022, in occasione di un intermeeting organizzato da tutti i Lions Club della Provincia di Forl’-Cesena (Zona A – 2a Circoscrizione) e dai LEO Forlì. L’incontro si è svolto alla presenza del colonnello Marco Licari, Comandante del 66° Reggimento fanteria aeromobile “Trieste”, di Hasan Dbouk, sindaco della di Tiro, città destinataria degli aiuti, di Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì, di Rosaria Tassanari, assessore al Welfare, e del Governatore Lions Club Distretto 108A Franco Saporetti.

Durante il corso dell’iniziativa il colonnello Licari ha ricordato che: “Forlì con il Libano è un progetto di assistenza e solidarietà nato lo scorso anno che continuerà anche in futuro. La presenza a Forlì del sindaco di Tiro, la realtà più importante della zona dove opera il 66° Reggimento Aeremobile Fanteria Trieste, rappresenta la testimonianza del lavoro svolto e conferma che stiamo operando in modo tangibile per la soluzione dei problemi del territorio del sud del Libano, dove siamo in missione, e più in generale di quel paese”. Su questi aspetti si è dichiarato d’accordo, Hasan Dbouk, sindaco di Tiro, che ha ricordato il ruolo svolto dai contingenti dei soldati inviati dell’ONU dopo la guerra del 2006. Ha sottolineato inoltre il ruolo importantissimo, per far fronte alle esigenze più elementari della popolazione, delle tante iniziative di solidarietà avviate da più parti in Italia, come a Forlì.
Il Governatore Saporetti ha concluso l’incontro facendo appello alla necessità di fare in modo che la pace trionfi ovunque.

CONDIVIDI
Articolo precedenteAlla Fumettoteca mostra con la donazione da parte del Ministero della Cultura
Articolo successivoLa solidarietà forlivese continua: nidi e scuole d’infanzia per l’Ucraina
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO