statistiche siti
sabato 13 settembre 2025
Logo
Forlimpopoli

Casa Artusi e Mariette: la raccolta “Raccontare la cucina italiana”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 11 gennaio 2025
Casa Artusi e Mariette: la raccolta “Raccontare la cucina italiana”

Per festeggiare il loro 15° anno di attività (entrambe sono nate nel 2007), Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette mettono in campo il progetto ‘Raccontare la cucina italiana. Storie e identità digitali in nome di Artusi’, che prevede la realizzazione di una serie di video sul territorio e che culminerà in un evento di videomapping ‘a tavola’ (accompagnato da una dimostrazione dal vivo delle Mariette) in programma per la serata del 1 luglio, durante la Festa Artusiana.

Si tratta di un progetto di grande impatto, articolato ed economicamente importante, e dopo aver già interessato alcune realtà locali, per coinvolgere ancora di più il territorio Casa Artusi e Mariette hanno deciso di chiamare a raccolta amici, sostenitori, sponsor, lanciando una campagna di crowdfunding sulla piattaforma IdeaGinger (il link della campagna è il seguente: https://www.ideaginger.it/progetti/raccontare-la-cucina-italiana-storie-e-identita-digitali-in-nome-di-artusi.html).

Attraverso il crowdfunding Casa Artusi si pone l’obiettivo di raccogliere 12.000 euro entro il 15 maggio 2022 coinvolgendo tutti coloro che amano storie e cucina di casa. Si può partecipare con donazioni anche piccolissime (5 euro) e per chi deciderà di sostenere il progetto sono previste ‘ricompense artusiane’ di vario tipo (a seconda della cifra donata): speciali visite guidate del complesso di Casa Artusi, un’esperienza di cucina con le Mariette, una cena degustazione al Ristorante Casa Artusi, la possibilità di esporre una propria ricetta a Casa Artusi accanto a quelle del grande Pellegrino, e molto altro.

In questi anni Casa Artusi – sottolinea la sua presidente Laila Tentoniè stato il luogo di incontro, di confronto e riflessione aperto a curiosi, appassionati, turisti che nelle loro case hanno una copia de “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” e di tutti coloro che venendo a Forlimpopoli intendevano conoscere da vicino l’opera e la figura di Pellegrino Artusi. Insieme all’Associazione Mariette abbiamo portato in giro per l’Italia e nel mondo un’autentica esperienza di Romagna trasferendo il saper-fare pratico locale in cucina. Il lavoro è stato tanto, e vogliamo festeggiarlo nel modo migliore, con tutti i nostri compagni d’avventura: chi ci ha visti nascere, chi si è unito strada facendo, chi, spero in tanti, si unirà al progetto”.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati