statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Teatro

“Crepe”, 4 donne in una sala d’attesa, 4 vite che si raccontano

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 31 dicembre 2024
“Crepe”, 4 donne in una sala d’attesa, 4 vite che si raccontano

Martedì 8 marzo 2022 arriva alla Sala San Luigi lo spettacolo “Crepe” di Segni a matita, inserito all’interno della programmazione dedicata alla giornata internazionale della donna del Comune di Forlì. Testo di Deanna Morlupi; regia di e con Federica Bevilacqua, Elena Cupidio, Veronica Drei, Deanna Morlupi.

Lo spettacolo racconta dell’incontro tra Luisa, Grazia, Ada e Gloria in occasione di una ricerca sociologica alla quale partecipano. In una saletta, in attesa di essere intervistate, i loro quattro mondi si sfiorano, si attraggono o si respingono; una dopo l’altra si raccontano nell’intervista, parlando della propria famiglia, del proprio lavoro e di cosa pensano di matrimonio e maternità. Ognuna a suo modo, le quattro donne cercano di proiettare l’immagine di sé che ritengono più accettabile; ognuna indossa la maschera che la fa sentire più al sicuro, maschera che diventa anche a tratti un’armatura pesante e difficile da abbandonare.

Ma da una crepa della realtà fuoriesce qualcosa. Un’Ombra, invisibile a tutti e spesso alle stesse intervistate. L’Ombra è la parte più intima, vera e scomoda di loro stesse, quella parte che, chi più chi meno, cerca di nascondere o perfino di dimenticare, per rabbia, per paura o per proteggerla dal mondo esterno, spesso feroce, deludente e giudicante. Le Ombre delle protagoniste, libere da maschere e corazze, riescono a “vedersi l’un l’altra come le quattro donne non sono riuscite a fare. Spogliate dei propri giudizi e libere dagli schemi sociali, si muovono in un terreno condiviso di paure e desideri profondi, capaci di unire al di là di qualsiasi differenza.

È il 2019 quando nasce a Bologna Segni a matita. Il collettivo è composto da artisti e creativi con formazioni ed esperienze anche molto distanti fra loro, ma con la capacità comune di sperimentare, abbracciare le diversità con entusiasmo e farne la propria forza. Segni a matita è uno spazio libero in cui poter creare rispettando la propria unicità. È un gruppo coeso pronto a far sì che ogni visione individuale diventi realtà condivisa.

Grazie al background dei vari membri di Segni a matita esploriamo la molteplicità dello strumento teatrale, senza confini. Teatro di prosa e teatro fisico, clownerie e marionette, reading teatrali e drammaturgie originali: tutto questo è Segni a matita. Proprio come il nome suggerisce, il collettivo è sempre in evoluzione, pronto a intraprendere nuove vie, per non porre limiti alla creatività. Crediamo che il teatro debba essere un mezzo per comunicare ciò che ci sta a cuore e non un mero vincolo di forma.”

Lo spettacolo “Crepe” avrà inizio alle ore 21,00 con accoglienza degli spettatori e delle spettatrici a partire dalle ore 20,00. È consigliata la prenotazione dei posti sul sito www.eventbrite.it; biglietto intero: € 9. Biglietto ridotto universitario/over 60: € 7, da pagare e ritirare nella cassa della Sala. Parte dell’incasso verrà devoluto al Centro Donna di Forlì.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati