Mario Bertozzi

Verrà inaugurata sabato 2 aprile, alle ore 17,30, alla Galleria Comunale d’Arte Leonardo da Vinci, in viale Anita Garibaldi 3 a Cesenatico, la mostra dello scultore Mario Bertozzi (1927-2020). Con l’omaggio al noto scultore, disegnatore ed illustratore Mario Bertozzi continua la serie delle mostre dedicate ad artisti che a partire dalla metà del secolo passato sono stati attivi in ambito locale o che hanno avuto contatti non occasionali con la realtà cittadina di Cesenatico. Della città balneare già negli anni del dopoguerra Mario Bertozzi è stato abituale frequentatore. Risale al 1966 una sua prima ‘personale’ allestita nella rinomata Galleria d’Arte il Bragozzo all’interno del Palazzo del Turismo. Con successo l’artista si è poi ripresentato al pubblico cesenaticense nel 1992. Sue opere si conservano nella civica raccolta d’arte.

La mostra attuale si presenta scenograficamente assai attraente per la presenza di sculture di grande formato. Come avverte il curatore Orlando Piraccini, “a sorprendere il visitatore sarà certamente la varietà del soggettario bertozziano scaturito da una naturale propensione per il bello, ma dall’autore plasticamente reso in forza del proprio interiore, esuberante vitalismo. Si passa dunque dal modellato morbido, pastoso, armonico nei nudi femminili al più gestuale plasmare, tormentato, rotto, scavato, dal quale sembrano scaturite le masse di tori, galli e gallotauri presenti nell’esposizione”.

Mario Bertozzi, nato a Forlimpopoli nel 1927 è stato avviato alle arti dallo scultore Giuseppe Casalini e ha studiato al Liceo Artistico di Bologna con noti maestri come Cleto Tomba e Luciano Minguzzi. Nel 1946, a soli 19 anni, ha realizzato a Forlimpopoli la sua prima scultura monumentale in ricordo dei Caduti per la patria. Nel 1951 è stato presente alla VI Quadriennale romana. A partire dagli anni ’60 ha svolto intensa attività espositiva. Oltre che autore di grandi sculture all’aperto come il monumento dedicato a Pellegrino Artusi a Forlimpopoli, Bertozzi vanta una notevole produzione anche come disegnatore ed illustratore. Tra le sue ultime imprese il racconto figurato pubblicato nel volume “E se Pinocchio fosse nato a Forlimpopoli” (2018). Mario Bertozzi è scomparso a Forlì il 28 novembre 2020.

La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura e realizzata dal Servizio Beni e Attività Culturali del Comune di Cesenatico resterà aperta dal 2 aprile al 1 maggio con i seguenti orari: sabato, domenica e festivi 10,00-12,00 e 15,00-19,00. Ingresso libero.

Gabriele Zelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteConferenza di Mirko Traversari "Il Palazzo del Merenda e le sue sepolture"
Articolo successivoIl Lions Club Forlì Host devolve 6.000 dollari alla popolazione ucraina
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO