statistiche siti
lunedì 15 settembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

La Fumettoteca Regionale al suo terzo anniversario

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 27 dicembre 2024
La Fumettoteca Regionale al suo terzo anniversario

Il 3 febbraio 2019, si inaugura a Forlì la prima Fumettoteca della Regione Emilia Romagna, seconda d’Italia, con tanto impegno di volontariato e alcune migliaia di fumetti. 2022, terzo anniversario per l’esclusiva Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, sempre più attiva e dinamica, realtà propositiva per l’intera comunità forlivese.

Un successo sempre più crescente, con molta partecipazioni da parte dei forlivesi e non solo – afferma il fumettotecario GianLuca Umiliacchi – riscontro della grande validità di questa esclusiva realtà sono le ininterrotte donazioni che hanno portato il parco documentazione fumettistica a ben oltre 41.000 fumetti. L’interesse che la città di Forlì, ovvero i forlivesi, hanno rivolto alla Fumettoteca, per la sua professionalità, la serietà, gli esclusivi servizi e il suo accattivante contenuto, oltre ai prestiti, gli incontri, le visite guidate e la costante attività di volontariato per corsi di fumetto, eventi, iniziative e manifestazioni dedicata al mondo della Nona Arte, è un segno tangibile non solo come valore aggiunto ma, bensì, ciò che fa la differenza per Forlì“.

Un anniversario, targato 2022, con grande disponibilità, serietà e professionalità da parte dello staff Fumettoteca sempre gratuitamente impegnato per la cittadinanza, e scusate se è poco. Mercoledì 23 febbraio la ricorrenza vede l’apertura straordinaria, dalle ore 14:00 alle 18:00, della sede fumettotecaria con visita guidata per tutti i cittadini interessati, con fumetti in omaggio, fino ad esaurimento, per tutto il pubblico. Informazioni 3393085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Attività esclusiva ed innovativa, sempre in grado di stare al passo con i tempi, è il fulcro di una proposta efficace in grado di produrre un significativo incremento della conoscenza e della fruizione del patrimonio fumettotecario e relative consultazioni e prestiti: i dati annuali evidenziano un rapporto virtuoso tra numero di visitatori e numero di prestiti. La conferma del valore sociale e culturale che la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ riveste, sia per Forlì che per l’intera nazione, non si ricollega esclusivamente alle notevoli richieste di visita, alle moltissime consultazione e prestiti, alle fitto calendario di attività con le tantissime esclusive proposte. Dietro tutto questo ci sono conferme nazionali, riscontri da Enti di livello europeo e internazionale. Una reale importanza di intenti che è facilmente comprensibile valutando alla grande solidarietà nelle donazioni, provenienti non solo da Forlì e Provincia ma anche da tutta Italia e perfino fuori nazione (Portogallo, Germania, Spagna, Francia), ultima donazione della settimana passata da Paolina Schiumarini di Forlimpopoli con i suoi oltre 300 pezzi, del resto lo stesso pubblico proviene da tutte le parti d’Italia.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati