statistiche siti
venerdì 31 ottobre 2025
Logo
Forlì

Il Lions Club Forlì Host ha donato 650 mascherine alla Casa Circondariale

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 16 ottobre 2025
Il Lions Club Forlì Host ha donato 650 mascherine alla Casa Circondariale

Nel corso degli ultimi due anni tutti abbiamo compreso l’importanza di indossare la mascherina in presenza di una situazione pandemica tanto che in certi periodi si è reso necessario renderle obbligatoria anche negli ambienti esterni. Si è così potuta sperimentare l’utilità e l’efficacia di coprire la bocca e il naso per evitare di rimanere contagiati dal Covid 19. La mascherina è divenuta di fatto un elemento indispensabile e insostituibile per tutta la popolazione. È per questo che il Lions Club Forlì Host, cogliendo la disponibilità del socio Vittorio Guarini, farmacista della Farmacia Madonna del Mare di Cervia, ha donato alla Casa Circondariale 650 mascherine, di cui 250 modello FFP3 e 400 chirurgiche.

La consegna, decisa per sostenere una delle realtà più complesse e problematiche, anche dal punto di vista sanitario, della città, è stata effettuata da Riccardo Bevilacqua, presidente del Lions Club Forlì Host, e dallo stesso Vittorio Guarini nelle mani di Palma Mercurio, direttrice del carcere. Quest’ultima ha ringraziato “per il pensiero, il dono e la presenza”.
Già nell’anno sociale 2014/2015 il Lions Club Forlì Host, allora presieduto da Giorgio Maria Verdecchia, aveva effettuato un importante service a favore della Casa Circondariale donando attrezzature sportive (5 postazioni, di cui una destinata anche alle guardie carcerarie, composte da tapirulan, cyclette e spinbike) e il finanziamento di due tirocini formativi per avvio al lavoro.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati