statistiche siti
lunedì 15 settembre 2025
Logo
Bertinoro

Bertinoro sempre più città dell’olio

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 13 dicembre 2024
Bertinoro sempre più città dell’olio

Sono una cinquantina e arrivano da tutta Italia (fra le provenienze Taranto, Bolzano, Treviso) i partecipanti al corso di potatura dell’olivo a vaso policonico che si terrà a Bertinoro nel prossimo fine settimana. Con questo appuntamento, organizzato dall’esperto di olivicoltura (nonché produttore pluripremiato) Vittorio Crotali con la collaborazione del Comune, Bertinoro conferma di voler affermarsi sempre più anche come ‘città dell’olio’, oltre che come ‘città del vino’.

E così, dopo aver ospitato a fine gennaio i degustatori di Slow Food impegnati a valutare gli oli migliori per la Guida agli Extravergini 2022, ora il balcone di Romagna ospita questa nuova iniziativa sotto il segno dell’olio, particolarmente qualificante e di grande richiamo per gli addetti ai lavori.

A tenere il corso, infatti, sarà due dei massimi esperti dell’olivo a vaso policonico: si tratta del professor Giorgio Pannelli, direttore della Scuola di Potatura Olivo, e del vicedirettore Antonino Lonobile. La Scuola di Potatura Olivo è nata nel 2017 con l’obiettivo di diffondere le conoscenze scientifiche applicandole a una moderna olivicoltura e divulgare questa particolare tecnica, che consente di rispettare la pianta, migliorarne le condizioni vegetative e la produttività, ridurre i costi di allevamento. Da segnalare che questo è il primo corso di questo tipo ospitato in Emilia-Romagna.

La due giorni di studio avrà un approccio molto pratico: dopo una lezione teorica che si terrà sabato mattina nel Salone del Palazzo Comunale di Bertinoro, si passerà subito all’azione: i partecipanti avranno modo di sperimentare la tecnica appresa intervenendo, sia nel pomeriggio di sabato che nella mattinata di domenica, su vari uliveti del territorio. Nel pomeriggio di domenica, infine, saranno accompagnati a visitare una villa di Forlì che conserva uno straordinario gruppo di ulivi secolari.
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione valido per l’iter formativo di “Potatore Certificato della Scuola Potatura Olivo.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati