statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Forlì

Comune al lavoro per favorire l’inserimento lavorativo di nuovi oss

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 3 dicembre 2024
Comune al lavoro per favorire l’inserimento lavorativo di nuovi oss

L’assessore alle politiche sociali del Comune di Forlì Rosaria Tassinari, ha presieduto questa mattina il comitato territoriale di distretto per discutere e approfondire, alla presenza dei sindacati, l’annosa questione della carenza di personale nelle strutture assistenziali e socio sanitarie (Oss) del territorio. “La carenza di personale nelle strutture socio sanitarie, CRA e di lunga degenza del forlivese è un elemento evidente di questa nuova ondata di contagi. Oltre a coloro che sono stati sospesi per non essersi vaccinati, ci sono i sanitari risultati positivi al covid, i quarantenati, quelli in malattia e, molto più semplicemente, quelli che hanno diritto a qualche giorno di ferie dopo quasi due anni di emergenza pandemica. La situazione è molto complessa, ascrivibile anche a ragioni di lungo corso e non facilmente risolvibile. Per quanto di nostra competenza – spiega l’assessore Tassinari – abbiamo rappresentato la volontà di riprendere ed intensificare gli incontri con le strutture socio assistenziali del territorio per favorire un interscambio di bisogni e necessità a beneficio dell’utenza e di chi vi lavora”.

È importante a nostro avviso capire dove poter intervenire e con quali mezzi, cercando di tutelare le persone più fragili e coloro che tutti i giorni affrontano sforzi lavorativi eccezionali per prevenire e sconfiggere l’epidemia. Su quest’ultimo aspetto – conclude la Tassinari – si sta concentrando la nostra attenzione per favorire la formazione e l’inserimento lavorativo di nuovi OSS (Operatori Socio Sanitari). Con i nostri uffici, stiamo infatti sondando la capacità del Comune di Forlì di erogare risorse sufficienti a finanziare corsi da operatore socio-sanitario, dando così una risposta concreta all’emergenza occupazione”.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati