statistiche siti
mercoledì 15 ottobre 2025
Logo
Forlì

Approvata in Regione una legge per sostenere le dimore degli emiliano romagnoli illustri

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 11 ottobre 2025
Approvata in Regione una legge per sostenere le dimore degli emiliano romagnoli illustri

C’è anche Villa Saffi, la residenza dell’illustre scrittore, politico e accademico forlivese tra i possibili beneficiari del progetto di legge regionale, approvato nei giorni scorsi in commissione cultura, con il quale si intende riqualificare e valorizzare gli studi e le dimore storiche di personaggi che hanno dato lustro alla regione Emilia-Romagna.

Si tratta di un provvedimento davvero strategico per il nostro territorio, che ci permette di mettere in campo risorse importanti sia per azioni di manutenzione e restauro, che per la promozione di eventi, mostre e rassegne espositive collegate al patrimonio artistico e culturale di questi luoghi” commenta il consigliere regionale della Lega Massimiliano Pompignoli.

Il testo sulle dimore storiche, approvato in commissione con il contributo emendativo della Lega, intende sostenere, custodire e valorizzare, anche sul piano economico, le case e gli studi dove hanno vissuto e lavorato personaggi celebri della nostra regione, rilanciandoli anche dal punto di vista ricettivo attraverso la predisposizione di una rete sovracomunale che definisca itinerari storici e visite guidate. Chiaramente, sarà nostra cura prestare la massima attenzione rispetto al l’importo delle risorse stanziate, a i criteri di erogazione dei fondi e alle modalità di accesso ai bandi della Regione” conclude Pompignoli.

Villa Saffi è un luogo di straordinaria bellezza, intriso della vita e del percorso di studi del nostro amato concittadino Aurelio Saffi. Ogni angolo della casa e del giardino che la circonda parlano di lui, delle sue abitudini, del suo acume storico e delle sue lungimiranti riflessioni politiche. Questa legge – commenta a margine l’assessore alla cultura del Comune di Forlì Valerio Melandrici permetterebbe di affiancare al progetto di recupero e riqualificazione dello stabile, già finanziato dal Comune di Forlì, un percorso di valorizzazione del suo patrimonio e di incremento della sua vocazione ricettiva”.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati