ragazza disabile al mare

Oggi venerdì 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (International Day of Persons with Disabilities – IDPD) istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1992, Anffas Forlì si unisce alle celebrazioni che si stanno svolgendo a livello mondiale per richiamare, l’attenzione sulla necessità di garantire i diritti umani, civili e sociali nonché la qualità di vita a tutte le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, e alle loro famiglie.

Le persone con disabilità possono essere agenti di cambiamento, infatti, rappresentano risorse preziose da attivare e coinvolgere per costruire, a livello internazionale, una società inclusiva, sostenibile e attenta alle necessità di ognuno. In tal senso, Anffas apprezza le dichiarazioni, del Segretario Guterres nel richiedere l’impegno di tutti per realizzare un futuro sostenibile, inclusivo ed equo, che non lasci più indietro o solo nessuno.
la Giornata del 3 dicembre rappresenta l’occasione più importante che il movimento associativo delle persone con disabilità ha per ottenere la giusta attenzione e, al contempo, per valorizzare ogni singolo individuo, indipendentemente dal fatto che abbia o meno una o più disabilità, e abbattere qualsiasi tipo di barriera, discriminazione, pregiudizio e stigma che ne limitino il riconoscimento e il godimento dei diritti fondamentali.

“Anffas auspica che, attraverso le iniziative promosse in questi giorni a livello locale e nazionale, a partire dal Convegno annuale “Progettare Qualità di Vita: L’evoluzione della L 112/2016” del 1 dicembre u.s., nonché da quelle delle reti associative Anffas presenti in tutto il territorio nazionale, come ad esempio il Convegno FISH “La FISH verso la Conferenza Nazionale sulla disabilità” del 3 dicembre, si riesca a sensibilizzare l’opinione pubblica ad accettare e comprendere la disabilità, sia sempre più promossa l’integrazione e l’inclusione delle persone con disabilità in qualità di protagoniste pro-attive e responsabili delle proprie scelte per il futuro e per la comunità in cui vivono”.

Anffas continuerà, nel nome del “niente su di noi, senza di noi” attraverso il dialogo, il monitoraggio e le sollecitazioni costanti al Governo e alle Istituzioni afferenti il mondo della disabilità e, più in generale del Terzo Settore italiano, a sostenere le famiglie e le persone con disabilità che da più di 60 anni rappresenta, affinché i loro diritti siano pienamente rispettati e promossi all’interno di una visione inclusiva della disabilità”.

CONDIVIDI
Articolo precedenteQuando le operaie salvarono 10 giovani dalla fucilazione fascista
Articolo successivo"Ascolta due volte" al Teatro InArte
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO