disabili e carrozzina

Un incremento importante nelle risorse messe a disposizione, procedure più snelle ed intuitive, l’innalzamento del valore ISEE e una maggiore flessibilità nel panorama dei progetti finanziabili. Sono queste le novità principali della nuova edizione di “Progettiamo in Comune”, il bando promosso dall’Assessorato alla famiglia e alle politiche sociali del Comune di Forlì per l’erogazione di contributi a favore dell’inclusione delle persone disabili e delle loro famiglie.

Quest’Amministrazione – spiega l’assessora Tassinariritiene necessario sostenere le famiglie che si trovano in condizione di fragilità a causa della presenza di una o più persone disabili al loro interno non solo attraverso le attività connesse alla presa in carico sociale e sanitaria e la progettazione personalizzata che ne consegue, ma anche attraverso misure di supporto economico che consentano di avvalersi di servizi privati e a libera scelta, favorendo l’autodeterminazione delle persone. L’emergenza sanitaria in corso e la crisi socio-economica che ne consegue hanno messo ancor più in difficoltà queste famiglie, che presentano specifiche fragilità ed hanno bisogno di sostegni concreti per evitare di retrocedere rispetto agli obiettivi di benessere ed inclusione sociale raggiunti”.

In quest’ottica, anche attraverso il confronto con le associazioni di famiglie e persone disabili nonché con la Consulta delle Associazioni di famiglie del Comune di Forlì, abbiamo elaborato il nuovo bando di “Progettiamo in Comune”, nel quale sono individuate le finalità ed i beneficiari dell’intervento, l’ammontare del fondo, il contributo massimo erogabile, i criteri di priorità per l’accesso all’erogazione del contributo nonché le spese ammissibili. Rispetto alla prima edizione del 2021, abbiamo incrementato le risorse messe a disposizione per questi interventi, passando da 100 mila € a 150 mila €, abbiamo sburocratizzato e alleggerito le procedure di inoltro della domanda e innalzato il valore dell’ISEE familiare a 50 mila €. I contributi – conclude la Tassinari – sono finalizzati a consentire alla persona disabile di realizzare un progetto individuale in cui è protagonista, valorizzando la capacità di autodeterminazione, favorendo percorsi di benessere e di inclusione con il territorio e contribuendo al miglioramento della qualità di vita individuale e familiare”.

CONDIVIDI
Articolo precedenteAttivato un nuovo sistema di infomobilità nel Comune di Forlì
Articolo successivoAllerta "Gialla" per neve fino a sabato 11 dicembre
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO