statistiche siti
martedì 16 settembre 2025
Logo
Forlì

Donazione a cuore fermo: eseguito un prelievo all’ospedale di Forlì

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 29 novembre 2024
Donazione a cuore fermo: eseguito un prelievo all’ospedale di Forlì

Eseguito a Forlì in questi giorni di fine dicembre 2021, all’Ospedale Morgagni-Pierantoni, un altro prelievo di organi e tessuti da donatore a cuore fermo. Grazie alla generosità dei familiari di un paziente deceduto per cause naturali alla Rianimazione dell’Ospedale di Forlì (Direttore Stefano Maitan), è stato possibile realizzare il prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico mediante l’efficace collaborazione fra Anestesia e Rianimazione degli Ospedali di Forlì e Cesena (Direttore Vanni Agnoletti), in accordo con le rispettive Direzioni di Presidio.

Il caso, che segue altri analoghi portati a termine negli ultimi tre anni nel nosocomio forlivese, si aggiunge a quelli eseguiti quest’anno presso gli ospedali di Cesena e di Rimini. Sono state infatti complessivamente 10 le donazioni di questo tipo realizzate in Romagna nel corso del 2021, 5 a Rimini 4 a Cesena, una a Forlì. Tutti i casi hanno visto la partecipazione della équipe di medici delle Unità operativa di Anestesia e Rianimazione di Cesena che, insieme ai Coordinamenti Locali degli ospedali coinvolti, ha assicurato il corretto svolgimento delle operazioni e le complesse procedure di circolazione extracorporea necessarie a mantenere funzionanti gli organi da prelevare.

Pur trattandosi di numeri apparentemente non elevati, si tratta in realtà di un risultato eccezionale in questa tipologia di donazione organi, al momento realizzata in Italia in pochi ospedali e in sole sette Regioni.Si tratta infatti di una procedura molto complessa da realizzare per le elevate competenze richieste, ma al tempo stesso di grande importanza per aumentare le donazioni e conseguentemente le possibilità di ridurre i lunghi tempi di attesa e il rischio di morte per i pazienti in lista per un trapianto.

Nel 2021, nonostante le problematiche legate alla pandemia, col suo impatto sulle attività ospedaliere, i dieci casi realizzati sono il doppio di quelli del 2020. È infine da rimarcare che l’intervento della équipe di Cesena, richiesto da altri 4 ospedali in Emilia (2 a Bologna, uno a Reggio Emilia e uno a Guastalla) ha consentito di portare a termine altre 18 donazioni di organi e tessuti a cuore fermo, ponendo la nostra Regione al primo posto in Italia per numero di casi realizzati.

La Direzione sanitaria ringrazia tutte le équipe coinvolte, il coordinamento medico della donazione per l’Ausl Romagna, (Procurement Aziendale) Andrea Nanni, e quello infermieristico, rappresentato da Manila Prugnoli, il responsabile ECMO della Romagna,  Alessandro Circelli, e la Responsabile di direzione sanitaria del procurement aziendale, Elena Vetri che, quest’anno hanno svolto un grandissimo lavoro.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati