statistiche siti
domenica 14 settembre 2025
Logo
Eventi

Ripartire dalle Differenze per dire no alla violenza sulle donne

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 6 novembre 2024
Ripartire dalle Differenze per dire no alla violenza sulle donne

Il progetto Differenze – Laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori per contrastare la violenza sulle donne rappresenta un cantiere di formazione e crescita per contrastare la violenza di genere, stereotipi e pregiudizi sessisti. Il progetto è promosso dall’UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) in partnership con la Rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re, ed è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Differenze ha preso avvio a marzo 2021 ed entra ora nel vivo con i percorsi formativi, informativi e con i laboratori sportivi e corporei inseriti nel Piano triennale dell’offerta formativa delle scuole.

È un’importante occasione per sperimentare in modo diffuso su tutto il territorio nazionale nuovi modelli di intervento, grazie al coinvolgimento attivo dei giovani e alla valorizzazione dei loro linguaggi, delle loro intelligenze e competenze. Obiettivo del progetto è contribuire a sensibilizzarli sul tema per renderli consapevoli e contrastare non solo la violenza maschile sulle donne, ma anche i crescenti episodi di cyberbullismo e omo-lesbo-bi-transfobia, a partire da un ripensamento delle relazioni tra pari. Le ragazze e i ragazzi delle 14 città coinvolte daranno vita a una campagna basata sui loro codici espressivi, realizzando video, foto, fumetti, grafiche, che verrà diffusa attraverso canali social dedicati.

A Forlì, il progetto ha preso il via oggi 25 novembre, proprio nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. “Una data simbolica, ma anche ricca di significato – ha commento la dirigente scolastica Susi Olivetti -. Coinvolge due classi dell’indirizzo sportivo del Liceo Scientifico Statale “Fulcieri Paulucci di Calboli”, si articolerà per l’intero anno scolastico con incontri formativi e laboratoriali tenuti da esperti del settore e si concluderà con una manifestazione finale. La referente Uisp forlivese del progetto, Ivonne Grimaldi, ha aggiunto che la peculiare struttura laboratoriale permette agli studenti e alle studentesse partecipanti di vivere un’esperienza formativa innovativa, non invasiva, volta a sviluppare l’empatia etnoculturale e l’intelligenza sociale. Competenze trasversali che dilatano gli orizzonti formativi e stimolano nuove sfere emozionali e motivazionali.

Il progetto Differenze ha l’obiettivo di fornire strumenti per contrastare la violenza sulle donne – dice Manuela Claysset, responsabile politiche di genere e diritti Uisp .– Propone un percorso di riflessione e crescita individuale sui temi della parità di genere, volto a scardinare stereotipi discriminatori e condurre a cambiamenti nei comportamenti, individuali e collettivi. Un percorso nel quale noi dell’Uisp siamo impegnati da molto tempo”.

Tiziano Pesce, presidente Uisp Nazionale: “Perché Differenze? Perché il fenomeno della disparità di genere sfocia molto spesso in discriminazione e atti di violenza nei confronti delle donne. Abbiamo la possibilità di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della parità di genere attraverso la cultura del corpo e del movimento, le relazioni e il linguaggio del rispetto”.

Per Antonella Veltri, presidente di D.i.Re “la collaborazione con Uisp nel progetto Differenze è un’occasione preziosa per rendere consapevoli ragazzi e ragazze della pervasività degli stereotipi di genere radicati nella cultura patriarcale che condizionano le loro relazioni e limitano le loro opportunità. Un’occasione importante per contribuire al cambiamento culturale necessario per prevenire la violenza maschile contro le donne”.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati