statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Forlì

Cavarei ha inaugurato T-Station Academy

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 1 marzo 2024
Cavarei ha inaugurato T-Station Academy

Taglio del nastro per “T-Station Academy”, all’interno della sede Gencom in via G. Spadolini, 21 vicino alla stazione ferroviaria. Si tratta di un laboratorio formativo che dimostra come la tecnologia può migliorare la qualità di vita delle persone, in particolare quelle più svantaggiate. Ecco perché anche operatori e famiglie trovano in questo luogo modalità di sperimentazione e formazione.

T-Station Academy è un luogo aperto alla comunità – spiega Davide Fiumi, amministratore delegato di Gencom – che ha visto la collaborazione tra noi, CavaRei e Studio Romboli per dare valore e produrre un cambiamento per tutto l’ambiente sociale dove operiamo. La nostra speranza è che questa iniziativa possa essere copiata da altri, perché siamo certi che sia un modello replicabile”.

Coraggio per fare qualcosa sul territorio – ricorda Maurizia Squarzi, presidente di CavaRei – perché la tecnologia deve essere abilitante, accessibile e a disposizione di tutte le persone fragili”. “Gencom e CavaRei sono stati prima clienti e poi compagni di viaggio – sottolinea Andrea Romboli, dello Studio Romboli – proprio in questa T-Station. Ecco un modo per guardare la realtà con occhi diversi”.

Gencom srl, che fa parte di Var Group – società italiana che accompagna la trasformazione digitale per le aziende – ha coinvolto l’azienda Cisco nel progetto T-Station, che ha donato l’intera infrastruttura tecnologica dell’Academy, riconoscendola come Cisco Networking Academy, prima impresa sociale in Italia con questo bollino tra i 340 centri Cisco in tutta Italia. A intervenire in telepresence è stato Gianmatteo Manghi, Ceo di Cisco Italia. T-Station inaugura da subito la sua attività formativa con corsi promossi da Cisco; quelli per stimolare le competenze trasversali e per le persone diversamente abili.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati