statistiche siti
martedì 16 settembre 2025
Logo
Forlì

La XVIII edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 19 ottobre 2024
La XVIII edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”

Domenica 31 ottobre 2021, a Forlì, alla Sala del Consiglio della Provincia si terrà la cerimonia di premiazione della XVIII edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”, con inizio alle ore 15,00. Circa 400 sono state le partecipazioni a questa edizione del Premio e gli esiti risultati dal lavoro delle giurie sono stati i seguenti: il premio “Sandra Mazzini” per la poesia inedita, ha visto come vincitore Giuseppe Mandia di Perugia (che avrà in premio la pubblicazione da parte del Centro Culturale L’Ortica, di una plaquette di poesie), secondo classificato Roberto Ragazzi di Trecenta (RO) e terza classificata Claudia Piccinno di Castelmaggiore (BO). Facevano parte della cinquina di finalisti: Antonio Sorbo di Venafro (IS) e Zaccaria Gallo di Bisceglie (BT). Sono stati inoltre segnalati al Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”: Bruno Centomo di Santorso (VI), Nicoletta Ciani di Faenza (RA), Sara Ferraglia di Parma, Maria Francesca Giovelli di Caorso (PC), Alessandro Graziani di Forlì, Alberto Lotti di Forlì, Luigi Mancuso di Palermo, Enrico Pantieri di Bertinoro (FC), Danila Rosetti di Forlì, Gloria Venturini di Lendinara (RO).

Un’opera dell’artista a cui è intitolata la sezione del Premio “Irene Ugolini Zoli” per la prefazione a un libro di poesie, è il premio per il vincitore Stefano Valentini di Padova, è risultata seconda Antonella Presutti di Campobasso e terzi ex aequo Angela Ambrosini di Città di Castello (PG) e Domenico Pisana di Modica (RG). Faceva parte della cinquina dei finalisti Alessandro Ramberti di Rimini; segnalati Massimiliano Bardotti di Castelfiorentino (FI), Antonio Daniele di Moltrasio (CO), Paola Del Zoppo di Bracciano (RM) e Stefano Serri di Fiorano (MO).

Per la terza sezione, Premio “In Magazine” per il racconto inedito, è stato designato quale vincitore Carmelo Mandarà di Scicli premiato con la pubblicazione del racconto sulla rivista In Magazine, seconda classificata Anastasia Laurelli di Campobasso che in premio ha la pubblicazione del racconto su Avis notizie, terza classificata Gloria Venturini di Lendinara (RO) con la pubblicazione del racconto sulla rivista L’Ortica. Fra i finalisti: Caterina Bigazzi di Lastra a Signa (FI) e Silvia Golfera di Lugo (RA). E sono stati segnalati Giovanni Loriga di Osilo (SS), Mauro Maggiorani di San Lazzaro di Savena (BO) e Luigi Siviero di Trento,
Per i secondi e terzi classificati sono state offerte da Artidea Ceramiche, opere in ceramica, di Meris Giardini, e per gli altri premiati quadri donati dall’Avis e litografie date in omaggio da “E’ Racòz”. Erano previsti anche premi per gli under 14 che sono stati assegnati a:
Premio Soroptimist “Rosetta Bazzocchi Rocchi” sul tema “Le api una specie da salvare” a Jacopo Falcini e Giulia Martano, studenti forlivesi di scuola media; Premio “Renzo Camporesi” alla classe 4a A della Scuola Primaria “Aurelio Saffi” di Forlì, e il Premio “La Còcla” del Centro Educazione Ambientale di Forlì a Adele Maltoni di Forlì, di anni 7. Inoltre il Premio “orticadonna” alla sedicenne Viola Liverini di Forlì.
Il Premio”Luciano Foglietta” riservato a una personalità della cultura forlivese, è stato conferito a Gianluca Orazi direttore marketing e comunicazione, responsabile Ufficio Stampa della casa editrice Zanichelli.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati