Sabato 23 ottobre, alle ore 9,30, al Centro Visite di Premilcuore, verrà presentata la mostra “Contributi per la valorizzazione e mitigazione del rischio sismico del Comune di Premilcuore”, realizzata grazie all’Università degli Studi di Firenze, al Club Rotary Tre Valli e al Comune di Premilcuore. L’esposizione è il risultato di tre tesi di laurea incentrate sullo studio della riduzione del rischio sismico del Comune dell’alta valle del Rabbi, discusse da Guglielmo Bazzarri, Marco Antelletti e Anita Morichetti, alla Scuola di Architettura dell’Università di Firenze. Bazzarri si è incentrato sulle nuove metodologie operative nella definizione della strategia di prevenzione del rischio sismico per gli insediamenti urbani, attraverso l’analisi delle vulnerabilità del costruito.
Marco Antelletti si è occupato della ricostruzione geometrica del contesto urbano tramite un’elaborazione che unisce dato fotogrammetrico con dato laser scanner, che a loro volta incrociati con elaborati catastali generano un modello assimilabile alla configurazione reale dell’aggregato. Infine Anita Morichetti ha posto la sua attenzione sulle valutazioni inerenti la caratterizzazione sismica del ponte di Via Marconi.
Alla presentazione, organizzata dall’Amministrazione comunale e con il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, interverranno Ursula Valmori sindaca di Premilcuore, Enrico Bertoni presidente Club Rotary Forlì Tre Valli, Alberto Ridolfi coordinatore del Progetto, presidente Club Rotary Forlì Tre Valli 2019/2020), Silvio Van Riel e Marco Tanganelli dell’Università di Firenze Scuola di Architettura.
La mostra sarà visitabile nei mesi di novembre e dicembre, nei seguenti giorni e orari: sabato, domenica e festivi 9,00-13,00; 14,00–16,00 (chiusa il 25 e il 26 dicembre).