Fanzinoteca FanzinarTe Vernice 2021

Il 12 ottobre in Brasile è la ricorrenza del ‘Dia Nacional do Fanzine’, ovvero il ‘Giorno Nazionale della Fanzine’ evento che quest’anno ha visto anche la presenza dell’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi. Da Forlì in Brasile, passando per una video-conferenza, con la presenza del professore universitario Gazy Andraus, Coordenação do IV SIPACV, e Roberto Fordelone, per confrontarsi da una parte all’altra dell’Oceano sull’importanza delle fanzine e delle Fanzinoteche.

L’esclusivo evento è stato proposto in diretta, e registrato, sulla piattaforma YouTube l’interessante incontro di 2 ore dedicato alla rilevanza della ‘Giornata Nazionale della Fanzine’ che ha generato molti spunti e riflessioni, con una grande attenzione di pubblico partecipe, il tutto visionabile al link https://www.youtube.com/watch?v=21iujU79GDc.

Giunta dal Brasile l’attenzione sulla Fanzinoteca d’Italia 0.2, unica realtà fanzinotecaria in tutta la nazione, è l’ennesimo riscontro della fama di rilievo che questa esclusiva attività, con grande serietà e professionalità, ha saputo generare nei sui 11 anni di impegno, tutto di solo volontariato. Per Forlì non un semplice valore aggiunto ma, bensì, ‘ciò che fa la differenza’. Come per il precedente fine settimana, prosegue l’appuntamento annuale per la Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine con il ‘Open Doors, Every Door’ da venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 ottobre, ancora aperture straordinarie dalle ore 14:00 alle 18,00, per tutto il pubblico interessato.

Nel prossimo fine settimana continua la nuova edizione per il ‘Open Doors, Every Door’ con giornate informative didattiche rivolte alla presentazione delle tantissime novità in serbo per il futuro. L’Open Day rivolto ai fanzinari, agli appassionati e a tutti gli interessati, è l’unico appuntamento tematico proposto a Forlì per tutto il territorio nazionale. Nelle aperture straordinarie pomeridiane lo Staff Fanzinoteca offrirà al pubblico un momento ‘diverso, esclusivo ed inclusivo’ in grado di mettere in gioco tutta la cultura sociale, partendo proprio da quella non ufficiale. Copie di fanzine in omaggio, fino ad esaurimento, per tutti i partecipanti. Per informazioni fanzinoteca@fanzineitaliane.it o 3393085390.

CONDIVIDI
Articolo precedenteSara Piolanti e Marco Vignazia al Club 82
Articolo successivoQuando nel forlivese i voti di Forza Nuova invogliarono un sindaco di sinistra
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO