Fanzinoteca d'Italia

Immancabile appuntamento annuale, da 11 anni, per la Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine con il ‘Open Doors, Every Door’ per due fine settimana, partendo da sabato 9 e domenica 10 ottobre, con aperture straordinarie dalle ore 14,00 alle 18,00. Nell’ambito delle attività fanzinotecarie targate 2021, a seguito del successo e i molti riscontri positivi per la presenza della Fanzinoteca italiana a Vernice, Fiera di Forlì, questo fine settimana vede organizzare la nuova edizione per il ‘Open Doors, Every Door‘ con giornate informative didattiche rivolte alla presentazione delle tantissime novità in serbo per il futuro. L’Open Day per l’esclusiva ‘Biblioteca delle Fanzine’ rivolto ai fanzinari, agli appassionati e a tutti gli interessati, è l’unico appuntamento tematico proposto a Forlì per tutto il territorio nazionale. Nelle aperture straordinarie pomeridiane lo Staff Fanzinoteca offrirà al pubblico un momento ‘diverso, esclusivo ed inclusivo’ in grado di mettere in gioco tutta la cultura sociale, partendo proprio da quella non ufficiale. La dinamica attività fanzinotecaria prosegue con le eccezionali e innovative proposte per tutta la cittadinanza forlivese. Per il pubblico partecipe in omaggio copie di fanzine, fino ad esaurimento. Per informazioni fanzinoteca@fanzineitaliane.it o 3393085390.

Il percorso socio-culturale, avviato nel 2010, prosegue con questa esclusiva proposta per il grande pubblico che potrà toccare con mano una realtà atipica ed impossibile da rintracciare in qualsiasi altro luogo d’Italia. L’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, col supporto dello Staff Fanzinoteca e con le ‘Porte aperte, ogni porta’ della sede, offrirà l’opportunità di far scoprire la produzione delle auto-edizioni fanzinare, la vera ed unica ‘stampa libera’, e scusate se è poco! Un fine settimana che si prospetta interessante e ricco di opportunità presso la sede dell’unica fanzinoteca presente in Italia, in un contesto dove l’editoria fanzinara viene messa in mostra, con la sua dirompente passione e la mai inesaurita ricerca di confronto. Con l’apertura delle porte, si offre a tutti i fruitori un’occasione imperdibile per scoprire i segreti fanzinotecari con letture, domande e riflessioni grazie al notevole, prezioso ed unico patrimonio culturale presente a Forlì.

CONDIVIDI
Articolo precedenteNella serata registrate vicino a Forlimpopoli tre scosse di terremoto
Articolo successivoFestival del turismo sostenibile: la Romagna Toscana terra di racconti
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO