A Forlì il Centro Sociale Primavera presenta la mostra “L’anziano nel fumetto”

0

Una proposta innovativa per Forlì da parte del Centro Sociale “Primavera“, attività gestita dall’associazione di volontariato Libera Associazione Anziani “Primavera” – APS Forlì, che col progetto ‘GenerAzioni’ si mette nuovamente in gioco. Con l’adesione alla ‘Giornata Internazionale delle Persone Anziane’, del 1 ottobre, il Centro Sociale promuove l’evento relativo alla Mostra espositiva intitolata ‘L’anziano nel fumetto: personaggi, comprimari, spalla comica’, che sarà inaugurata lunedì 18 ottobre alle ore 15,00, per proseguire fino a domenica 24 ottobre, formata da pannelli didattici e allestita nella biblioteca del Centro, in via Angeloni 56 Forlì.

La proposta espositiva, con aperture pubbliche dalle ore 15,00 alle 18,00, oltre ai vari destinatari è aperta alle visite guidate per le scolaresche elementari e medie, alle quali hanno felicemente già aderito classi della Scuola Zangheri, Scuola Matteotti e ne attendiamo altre. Parallelamente alla mostra, dal contenuto del ‘Fondo Alessio Legramante’ saranno esposti e resi consultabili un quantitativo di ‘giornalini’, dagli anni ’20 agli anni ’60, tutti fumetti letti dagli anziani quando erano a loro volta bambini.

La proposta è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, il Comune di Forlì, con la partecipazione della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Oltre al Centro, altre organizzazioni di rilevanza locale hanno partecipato come partnership collaborativi per la realizzazione del progetto, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, la Cooperativa Sociale L’Accoglienza. Il progetto è stato proposto anche per un bando regionale e, nel caso venga accettato, potranno seguire altre iniziative sul tema come una serie di incontri mirati, condotti da professionisti ed esperti del settore, aperti ai soci e al pubblico, nello specifico, giovanile. Non manca l’adesione all’Agenda 2030′, Agenda per lo Sviluppo Sostenibile con un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

CONDIVIDI
Articolo precedenteA Meldola installati tre nuovi “Velo Ok”
Articolo successivoTorna in piazza Saffi il Mercatino Regionale Piemontese
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO