statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Forlì

Una ricerca forlivese individua un antico caso di tumore su una mummia

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 25 febbraio 2024
Una ricerca forlivese individua un antico caso di tumore su una mummia

È da poche ore disponibile online, uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Virchows Archiv-European Journal of Pathology” che porta la firma dell’antropologo fisico forlivese Mirko Traversari. Il gruppo di studio, coordinato da Traversari, comprende Enrico Petrella e Sara Piciucchi di Radiologia e Medicina Nucleare dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì; Donata Luiselli e Elisabetta Cilli del Dipartimento di Beni Culturali-Università di Bologna di Ravenna, Robin Feeney della UCD School of Medicine, University College Dublin, e Luca Ventura del Dipartimento di Scienze Cliniche Biotecnologiche e Applicate, Università degli Studi dell’Aquila, primo firmatario del lavoro.

Lo studio – spiega Mirko Traversari – tratta di uno dei più antichi casi di tumore a cellule giganti, o GCT, citati in letteratura, diagnosticato su di una mummia del XVIII secolo, su cui l’approccio multidisciplinare ha giocato un ruolo determinante per giungere alla diagnosi finale. Studi come questo sono fondamentali per poter meglio comprendere la storia delle patologie tumorali, che ieri come oggi affliggono il genere umano. In questi ultimi anni la comunità internazionale ha sempre più approfondito queste tematiche, dimostrando come patologie di questo tipo, fino ad oggi siano state forse sottorappresentate rispetto alla reale incidenza nel passato, sdoganando il concetto che il tumore non sia una patologia esclusiva della modernità, ma solo con una diversa incidenza statistica nei secoli, causata da diversi fattori come ad esempio il progressivo aumento della vita media”.

Il caso oggetto della pubblicazione – spiega il professore Ventura – è stato valutato attraverso diverse discipline, quali ad esempio la radiologia, l’antropologia fisica, l’anatomia patologica e paleopatologia, tenendo in considerazione la necessità di preservare il più possibile questo particolare paziente e, solo dopo attente analisi, si è stabilito con quali priorità procedere e quali vie non intraprendere, evitando di sottoporre ad inutili indagini distruttive il caso in studio”.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati