statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Modigliana

Presentata la nuova edizione delle feste dell’800 di Modigliana

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 8 ottobre 2024
Presentata la nuova edizione delle feste dell’800 di Modigliana

Questa mattina al Museo Carlo Zauli di Faenza, è stata presentata l’edizione speciale delle feste dell’800 che si terranno a Modigliana sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 ma si inizia già da sabato 11 settembre con l’inaugurazione, alle ore 11,00, di tre mostre d’arte promosse in collaborazione con la Accademia degli Incamminati, la Associazione Ics fectori art, il circolo fotografico la Roccaccia, che si terranno negli spazi espositivi della ex filanda, della sala espositiva Pietro Alpi, della sala espositiva della Misericordia.

Nella presentazione dell’evento – spiega il sindaco Jader Dardiho voluto esprimere il mio sincero ringraziamento alla Pro Loco per la importante collaborazione per la organizzazione della manifestazione, ma un ringraziamento particolare va ai volontari che da mesi sono impegnati nella organizzazione delle tante attività necessarie alla organizzazione di questa manifestazione che distingue e valorizza Modigliana, le sue attività, la sua tradizione culturale. Senza il loro lavoro e il supporto dell’assessorato alla cultura, la festa non sarebbe possibile“.

Quest’anno “interno 800” permetterà di visitare i cortili delle abitazioni all’interno delle quali verranno allestiti i quadri viventi e ringrazio i proprietari che si sono resi disponibili. Tante le iniziative di questa edizione che si svolge nel rispetto delle norme Covid. Il programma dettagliato è riportato nel sito del Comune, tanti i punti ristoro che si affiancano all’osteria allestita dalla Pro Loco in piazza Don Minzoni.

Si inizia nel pomeriggio di sabato 18 settembre col concerto del tenore Pietro Picone, per proseguire nella serata con la notte dell’arte e la città illuminata da luci scenografiche. Dalle 10,00 di domenica 19 settembre apertura delle corti e della festa che proseguirà per tutta la giornata, con alle 17,00 il concerto, in piazza Matteotti, del Coro lirico città di Faenza.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati