Grande successo della Fumettoteca Callegati nelle ‘Giornate Europee del Patrimonio’

0

Immancabile presenza, come tutti gli anni, della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, nel periodo delle ‘Giornate Europee del Patrimonio GEP 2021’, con un’esclusivo evento espositivo dell’unico Patrimonio Internazionale presente alla ‘FumettoDanteca’. Ricollegandosi esternamente al tema europeo di quest’anno, che riveste particolare importanza in quanto vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, nulla di più concreto della presentazione relativa all’innovativo progetto ‘FumettoDanteEca’, con le due aperture straordinarie nei pomeriggi di sabato 25 e domenica 26 settembre.

Affluenza e partecipazione dei presenti che hanno riscontrato nella proposta una ‘chicca’ unica nel suo genere, fumetti danteschi che non si trovano in altre realtà, un Patrimonio di ben oltre 200 documenti fumettistici danteschi cartacei e digitali. Una proposta, quindi, in grado di includere ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità, proprio perché il fumetto ha caratteristiche adattabili e funzionali per ogni singolo fruitore, un vero Patrimonio Culturale per tutti.

Da parte nostra c’è da fare presente che lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, ovvero ‘Patrimonio culturale: Tutti inclusi! – Heritage: All inclusive’, suona stonato dato che l’ufficio regionale responsabile della manifestazione, ovvero per le relazioni col pubblico, quest’anno per la nostra associazione di volontariato si è dimostrato non inclusivo e per nulla relazionale. Nonostante ciò, la vera cultura non si ferma ed è in grado di proseguire bene il proprio cammino; scusate se è poco! Nulla di più logico e funzionale del patrimonio fumettistico e, al tempo stesso, dell’inclusione generale che il fumetto è in grado di generare. Una esposizione consultabile che segue quella proposta a Vernice Fiera di Forlì proposta con successo dalla Fumettoteca, unica nella Regione Emilia Romagna, rappresentando uno spaccato socio-culturale internazionale, che delinea e chiarisce gli aspetti legati al Sommo Poeta, Dante Alighieri, e il mezzo di comunicazione fumettistico.

CONDIVIDI
Articolo precedenteA Predappio "Sport e dintorni"
Articolo successivoCalcio a 5. L'Oleodinamica Forlivese sbanca Bologna
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO