statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Eventi

Chronicity: percorsi e modelli di cura in Gastroenterologia

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 26 febbraio 2024
Chronicity: percorsi e modelli di cura in Gastroenterologia

Avrà inizio oggi, a partire dalle ore 13,45, nel Salone Comunale di Forlì, il corso “Chronicity: percorsi e modelli di cura in Gastroenterologia”. Direttori del corso sono Carlo Fabbri e Paolo Muratori. Coordinatori scientifici Chiara Coluccio, Giulia Comandini, Monica Sbrancia, Elisa Liverani. Alle ore 16,50 è prevista la lettura magistrale del professore Gabriele Capurso, responsabile di Unità Funzionale di Ricerca Clinica dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e vicedirettore del Centro per la Ricerca e Cura sulle Malattie del Pancreas sempre al San Raffaele. Il dottor Capurso verrà introdotto dal dottor Pier Lorenzo Costa di Forlì, recente vincitore del prestigioso “Aisp Life Achievement Award”, conferito a Bergamo, in occasione del Congresso dell’Associazione italiana per lo studio del pancreas.

Nelle ultime decadi abbiamo assistito ad un sostanziale cambiamento di approccio sia clinico che organizzativo alla patologia. Ciò è particolarmente apprezzabile per le malattie croniche ove, la conoscenza medico-scientifica si è sempre più avvicinata alla sensibilità e ai saperi della società, con l’intento di garantire, a chi è affetto da patologie croniche, una maggiore consapevolezza e una percezione di integrazione in sistemi, che attraverso le reti sanitarie, le associazioni e i network sociali, generino nel singolo uno spettro ampio di opportunità per conoscere la propria malattia, gli strumenti medici di cura ma anche presidi e modalità di supporto per tendere a migliorare la percezione del proprio stato.
Su questa base abbiamo pensato attraverso Chronicity di dare origine ad una serie di appuntamenti, mirati su alcune patologie croniche dell’apparato digerente a largo impatto epidemiologico e sociale, dove in ognuno di questi si affrontino in primis le novità clinico assistenziali e di ricerca clinica, ma dove al contempo si esplori in dettaglio il possibile contributo alla cura della persona derivante da chi per “mission professionale” si occupa della persona. A tale fine si è creata una rete di collaborazione trasversale tra le società scientifiche afferenti a discipline diverse, a federazioni incentrate sul food e fitness, oltre che con le associazioni dei pazienti” spiegano gli organizzatori.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati