statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Premilcuore

Al Mulino Biondi di Castel dell’Alpe “Macinare Cultura”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 8 ottobre 2024
Al Mulino Biondi di Castel dell’Alpe “Macinare Cultura”

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Premilcuore ha dato la propria adesione al Festival “Macinare Cultura”, promosso da ATER Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici. L’evento di domenica 12 settembre 2021, al Mulino Biondi di Castel dell’Alpe, è il secondo appuntamento ospitato dal Comune dell’alta valle del Rabbi.

Durante l’iniziativa “Macinare Cultura”, alle ore 16,00, Luigi D’Elia e “I Bevano Est” si esibiranno in uno spettacolo teatrale e musicale dal titolo “Cinque racconti di fine estate”. Si tratta di delicate e antiche storie contadine in bilico tra autenticità e sogno, racconti impressionisti sospesi tra la terra rossa della Puglia e la Romagna di Fellini che colgono e fermano il paesaggio umano sconfinato di un’Italia che probabilmente non esiste più.

Lo spettacolo nasce dalla ricerca dell’attore e scenografo Luigi D’Elia sul racconto della terra e della natura ascoltando contadini, musicisti terapeuti, ricercatori, poeti, amici che affondano nella verità specchiata dell’Italia del Novecento, come le nostre radici, quelle digradate nell’esodo verso le città che hanno lasciato la campagna vuota di relazioni e piena di voglia di ricreare. La narrazione è accompagnata dai Bevano Est, formazione di strumenti acustici che propone, con sottile ironia, una musica di propria composizione, una musica che si potrebbe definire “popolata”.

A corollario dello spettacolo, la Pro Loco di Premilcuore e il Centro Visita del Parco hanno programmato una serie di attività: un’escursione guidata ad anello (Gorgolaio – Casaccia – Mulino Biondi – Gorgolaio) con ritrovo alle ore 9,00 al Centro Visite. All’ora di pranzo Pic nic all’aperto con distribuzione di cestini contenenti prodotti tipici del territorio (costo 7 euro cadauno). Il festival rappresenta in sintesi un modo originale di vivere l’esperienza teatrale e musicale e i suoi linguaggi sul territorio, in location singolari e non comunemente pensate per lo svolgersi di spettacoli, però capaci di innescare proprio per questo un cortocircuito emozionale negli spettatori. Per info e prenotazione 3534087344.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati