statistiche siti
domenica 31 agosto 2025
Logo
Forlì

Una targa in ricordo delle vittime del bombardamento aereo del 25 agosto 1944

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 25 febbraio 2024
Una targa in ricordo delle vittime del bombardamento aereo del 25 agosto 1944

Mercoledì 25 agosto, alle ore 9,00, è in programma la presentazione della targa commemorativa posta nell’area di piazza Saffi (tra Palazzo delle Poste e piazzetta don Pippo) che l’Amministrazione comunale di Forlì ha posto, in collaborazione con cittadini e con l’Associazione vittime civili di guerra, in ricordo delle vittime del bombardamento aereo alleato avvenuto in questa giornata di 77 anni fa, durante la seconda guerra mondiale.

Il 25 agosto 1944, infatti, la città fu segnata da una delle pagine più tragiche della sua storia. Uno squadrone aereo della South African Air Force prese di mira la città e molte bombe colpirono anche la piazza. Erano le ore 9,16 del mattino di una giornata che, nonostante le restrizioni del periodo bellico, ospitava banchi del mercato. Fu un evento terribile che provocò oltre un centinaio di morti dal momento che alle 85 vittime rinvenute tra le macerie se ne aggiunsero molte pure nei giorni seguenti.

Altissimo anche il numero dei feriti. La targa che viene collocata permetterà di riconoscere tracce di questo terribile evento ancora presenti in loco: dai basamenti sbrecciati dei lampioni alla parete “ferita” del Caffè Roma, dall’epigrafe delle Poste alle vicende del monumento di Aurelio Saffi che in seguito ai danneggiamenti subiti fu rimosso e poi ricollocato nel 1961.

In suffragio dei Caduti, nel rispetto del dolore dei feriti e delle famiglie, nel ricordo del coraggio e della pietà dei soccorsi, per non dimenticare l’orrore della guerra”: questa la motivazione del gesto commemorativo. L’iniziativa verrà svolta nel pieno rispetto della normativa di contrasto alla pandemia covid-19 e valorizzando l’aspetto simbolico della coincidenza con l’anniversario.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati