Fumettoteca Umiliacchi DDD Diabolik 2021

In attesa di festeggiare i 60 anni di Diabolik nel 2022, perché la cultura è anche fumetto e che fumetto, l’estate ‘Diabolika’ di Forlì prosegue con la terza edizione della manifestazione “DDD – DamnDaringDiabolik” che per la prima volta mette in luce come ‘dietro ogni grande personaggio ci sono grandi lettori’. Spazio, quindi, anche alle figure lasciate sempre in ombra, i lettori, che solo grazie alla loro partecipazione si può decretare il successo, o il fallimento, di un personaggio.

I prossimi 60 anni del ‘Re del terrore’ mettono ben in luce come questo lungo percorso si sia potuto formare con l’impegno e la costanza del ‘lettore duro’, quello che acquista periodicamente e, in non pochi casi, colleziona anche. Senza costoro nessun personaggio, per ottimo che sia, è in grado di ‘camminare’ con le proprie gambe. Ecco il motivo di una manifestazione rivolta ai lettori, lettori come fautori di successo editoriale ma non solo, tutti virtualmente presenti nelle esclusive iniziative messe in campo come l’alternativa alle ripetitive proposte diabolike, le tipiche mostre e incontri o pubblicazioni sul personaggio o gli autori.

In questo innovativo contesto il lettore fa la parte del leone, avendo a disposizione spazi espositivi, con contest nazionali, pagine di pubblicazioni sulle quale esprimersi come meglio ritengono opportuno e molto, molto altro ancora. Per conoscere dettagliatamente le iniziative 3393085390, fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

Con l’impegno di esplorare e sperimentare nuove iniziative, con nuovi linguaggi e nuove prospettive dando sempre più voce ai lettori, la scelta mirata propone al pubblico interessato non un semplice e sterile cartellone di eventi in successione ma, bensì, uno specifico spazio concreto in cui poter trovare il collegamento adeguato per la passione, la condivisione e curiosità come stimolo di partecipazione.

E i lettori? Sono presenti senza alcun indugio, a dimostrarlo lo spazio per i pezzi artistici in esposizione, come la splendida scultura di Diabolik ad opera dell’artista ungherese Tamas Podhraczky, inviati dagli appassionati per il contest “Il ‘Tuo’ Diabolik”, la pubblicazione dell’albo Ricordo Diaboliko, contenente racconti ed esperienze dei lettori, la testata informativa Il Resto del Clerville con spazio ai lettori, la mostra “Diabolika Passione” relativa alle pubblicazioni degli appassionati e altre iniziative in cantiere, supportate dalla professionalità, esperienza e serietà che da sempre distingue lo staff: niente vacanze per la vera cultura. Il calendario multidisciplinare e trasversale che caratterizza la manifestazione “DDD – DamnDaringDiabolik”, riallacciandosi agli importanti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, non si ferma qui, ha in serbo altre iniziative per i prossimi mesi.

CONDIVIDI
Articolo precedenteAllerta meteo 'Gialla' per temporali da domani fino a martedì 24 agosto
Articolo successivoSi è conclusa con tante soddisfazioni la stagione agonistica del Forlì Nuoto
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO