Spinadello

Nell’ambito della mostra fotografica Georama, allestita fino all’8 agosto all’ex acquedotto Spinadello, venerdì 30 luglio alle ore 21,00 è in programma Terra e comunità: un nuovo appuntamento con il cinema in luoghi inconsueti, dedicato al cibo e all’impegno delle comunità per la sovranità alimentare in Cile, Madagascar, Burkina Faso e Brasile.

Parlare di disponibilità, accessibilità e adeguatezza al cibo significa intercettare temi che ricadono nella sfera dei diritti umani – affermano i promotori dell’iniziativa – in un mondo in cui oltre la metà delle aziende agricole sono inferiori a due ettari, in cui l’agricoltura familiare è presente sul 70-80% della terra coltivata e produce l’80% del cibo consumato a livello globale, è sempre più urgente promuovere sistemi che assicurino cibo adeguato dal punto di vista culturale, nutrizionale, sociale ed ecologico per tutti“.

La scelta dei documentari in visione è a cura del MalatestaShort Film Festival (Cesena), che torna a Spinadello per il secondo anno consecutivo con quattro pellicole selezionate in collaborazione con il Festival internazionale di cinema indigeno Fic Wallmapu (Cile). La serata si apre con l’introduzione di Andrea Fantini, geografo e agronomo, ricercatore in pianificazione territoriale ed ecologia politica, e prevede la partecipazione di Paolo Vignali, presidente di LVIA (associazione di solidarietà e cooperazione internazionale) e rappresentanti di Slow Food Condotta di Forlì -Alto Appennino Forlivese.

I partecipanti sono invitati a cenare presso lo spazio verde antistante l’acquedotto portando il proprio picnic da casa o prenotando un cestino da asporto (prenotazione obbligatoria entro giovedì 29 luglio) preparato dall’agriturismo La Lenticchia di Magliano. Durante la serata sarà inoltre possibile vedere la mostra fotografica e partecipare alle visite guidate realizzate dagli autori.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO