Penguin Bloom

Titolo: Penguin Bloom con Naomi Watts, Andrew Lincoln, Jacki Weaver. Regia di Glendyn Ivin. Genere Drammatico, USA 2020, durata 95 minuti.

Trama – È la storia vera di Samantha Bloom una giovane donna australiana piena di vitalità che fa molte attività sportive con tutta la famiglia, un marito e tre figli. Un’estate vanno in vacanza in Thailandia lì avviene un fatto che le stravolgerà tutta la vita, a lei e alla famiglia.
Per guardare il panorama si appoggia alla balaustra del terrazzo, ma la balaustra cede e lei cade nel vuoto provocandosi la rottura di una vertebra della schiena che le paralizza gli arti inferiori.

Il regista è molto bravo nel fare vedere all’inizio la rabbia e la frustrazione della donna di fronte a questa nuova condizione, che lei non accetta in nessun modo. Tutto questo nonostante intorno a lei ci sia tutta la famiglia che le vuole bene e l’accetta così com’è. Il problema infatti è solo suo e arriva a distruggere tutte le foto che potevano ricordarle il suo passato. Ma un giorno nella sua vita arriva inaspettatamente Penguin, una piccola gazza caduta dal nido e raccolta dal figlio più grande. Un giorno lui gliela affida mentre è a scuola, e lei dapprima infastidita dalla sua presenza, un poco alla volta comincia a prendersene cura, fino a diventare inseparabili. Penguin impara a volare dopo vari tentativi e lei impara ad accettare la sua nuova condizione di disabile, imparando un nuovo sport, il kayak dato che non può più fare surf. Alla fine Samantha saluta la vecchia sé ed impara a vivere con la nuova persona che è diventata, dimostrando tutto il suo coraggio e forza interiore.

In questo film si capisce molto bene l’importanza del prendersi cura e di come un animale, con la sua sola presenza possa arrivare dove l’uomo apparentemente fallisce. Inoltre sottolinea l’importanza del dialogo e di confrontarsi senza finzioni e senza nascondere le proprie paure ed emozioni.

A chi ne consigliamo la visione e perchè. A tutti coloro che trovandosi nella stessa situazione non riescono a trovare una motivazione per venirne fuori. Penguin Bloom offre molti spunti di riflessione perchè quando hai finito di vederlo hai una nuova visione della vita. Niente capita per caso e tutto ha un senso.

Loretta, Giovanna, Giovanni

CONDIVIDI
Articolo precedenteManifestazione a Forlì contro il "Green pass"
Articolo successivo"La Divina Commediola" all’Arena San Domenico
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO