statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

La Fanzinoteca per l’evento mondiale “International Zine Month”

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 20 settembre 2024
La Fanzinoteca per l’evento mondiale “International Zine Month”

Anche per il 2021 la Fanzinoteca d’Italia 0.2 non manca all’appello mondiale per il “International Zine Month“, l’annuale celebrazione delle fanzine, auto-edizioni e autoproduzioni in tutto il mondo. Dal Centro Nazionale Studi Fanzine, l’unico in tutta Italia si aderisce alla manifestazione mondiale, il “Mese Internazionale delle Fanzine”, con un ricco calendario di iniziative che vede un luglio targato fanzinotecario. Quindi, un mese di proposte accattivanti ed innovative, oltre che esclusive, con visite guidate, esposizioni online e in sede, consigli di letture fanzinare, il secondo anno del progetto “A Fanzine A Day”, presentazioni social e, ovviamente, per mercoledì 21 luglio 2021 l’immancabile “International Zine Month”, “Giornata Internazionale delle Fanzinoteche” con apertura pubblica straordinaria. Lo staff fanzinoteca è al lavoro per l’organizzazione di un nuovo ed innovativo progetto da realizzare con la collaborazione partecipativa di una organizzazione siciliana, l’attivazione di social specifici sulla tematica. Fanzine in omaggio, fino ad esaurimento, per il pubblico partecipe. Per chiarimenti sulle iniziative 3393085390 e fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

Luglio 2021, un intero mese, 31 giorni, per la celebrazione di pubblicazioni indipendenti, le fanzine, prodotti socio-culturali che suscitano interesse e, gradualmente, stanno diventando sempre più popolare in tutte le biblioteche del mondo. A Forlì, la “Capitale italiana delle fanzine”, vi si trova il perno gestionale dell’intera realtà fanzinotecaria nazionale, la sede della Fanzinoteca è un luogo, oltre che unico ed esclusivo, dove ogni mese provengono da tutta Italia molti interessati, mentre ogni giorno vengono evase, tramite tel, mail, skype e di persona, una quantità di richieste che vanno dal desiderio di realizzare una propria fanzine alle domande di studi e ricerche sul tema.

Senza alcun dubbio – afferma l’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchil’impegno della nostra associazione è, oltre che unico, interessante ed utile, come definito dal Ministero della Cultura. Una esclusiva proposta socio-culturale, ben collaudata nei sui 127 mesi d’attività, in grado di dimostrare la propria unicità e grande professionalità, capacità ben riconosciute e positivamente considerate in molte parti d’Italia, e nel resto del mondo“.

Alcuni numeri per chiarire: 2009 l’anno in cui Alex Wrekk promosse il primo Mese Internazionale delle Fanzine; 138 il numero delle biblioteche che negli Stati Uniti a partire dal 2019 hanno raccolte fanzine, 1930 l’anno in cui la prima auto-edizione di fantascienza, The Comet, fu pubblicata come bollettino del Fans Club Science Corrispondence Club di Chicago; 2001 l’anno della prima Tesi di Laurea italiana dedicata alle fanzine; 2010 l’anno di inaugurazione della prima, ed unica, Fanzinoteca d’Italia; 3 le cose necessarie per creare una propria fanzine: passione, comunicazione e confronto, aggiungendo carta.

Una occasione questa per visitare il Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, unica realtà in Italia, con la sua marea, in continua espansione, di donazioni che porta a contenere oltre 11.000 documenti fanzinotecari, cartacei, audio e video, nonché studi e saggi sull’editoria fanzinara, fino alle stesse Tesi di Laurea che vengono gratuitamente supportate con assistenza esterna. Le tante donazioni, formate da fanzine provenienti da tutto il globo, di recente il plico proveniente dal Brasile, moltissime dall’Italia, vede sempre più attiva e dinamica la “Biblioteca delle fanzine”, grazie al volontariato e alla passione.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati