statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
RAMPAnte

Dante la visione dell’arte

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 13 settembre 2025
Dante la visione dell’arte

Un piccolo gruppo della Fondazione Don Pippo si è recato prima della chiusura ai musei San Domenico a Forlì per visitare la mostra di “Dante la visione dell’arte”. In diverse sale sono state esposte diverse opere di pittori illustri dell’epoca di Dante ma anche successivi al sommo poeta, quali Michelangelo con l’opera “il Beato Angelo”.

Un’intera sala è dedicata a Paolo e Francesca con immagini diverse e molto suggestive che rappresentano il loro bacio fatidico. Parecchi quadri sono dedicati a Beatrice, amata da Dante e donna bellissima. Michelangelo e Dante in questa mostra vengono avvicinati e definiti eccellenze nel campo artistico uno letterario l’altro artistico.

Fra i quadri presenti uno ci ha colpito in modo particolare ed è quello che rappresenta Dante in esilio dove ha un’espressione tristissima e persa nel vuoto. Attraverso le immagini arrivate qui dai musei di tutto il mondo, abbiamo potuto rivivere diversi canti della Divina Commedia.

In definitiva il nostro consiglio è rivolto a tutti, sia a chi ha studiato la Divina Commedia e a chi non lo ha fatto per conoscere uno degli esponenti più grandi della lingua italiana.
Un grazie particolare ai dipendenti del museo che con grande gentilezza si sono mostrati attenti ai nostri bisogni e alle disposizioni anti covid. Morale: anche la disabilità si può acculturare.

Loretta, Giovanni, Daniela, Giovanna

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati