Preso il via, all’inizio di luglio, il mese fanzinotecario con il “International Zine Month – Mese Internazionale delle Fanzine” 2021 che vede la Fanzinoteca d’Italia 0.2 all’immancabile adesione annuale per la celebrazione delle fanzine, auto-edizioni e autoproduzioni in tutto il mondo. La manifestazione ha in calendario, mercoledì 21 luglio, l’eccezionale evento del “International Zine Library Day”, ovvero la “Giornata Internazionale delle Fanzinoteche”, con l’apertura pubblica straordinaria per tutti gli interessati dalle ore 14,00 alle 18,00.

Alcuni numeri per chiarire l’aspetto dell’attività fanzinotecaria, una realtà unica ed esclusiva su tutto il territorio nazionale. Oltre 11.000 mila i documenti fanzinotecari che si trovano nella sede; 11 gli anni di ininterrotta attività di volontariato, incluso i periodi delle vacanze; 23 le nazioni che fanno parte di una produttiva rete di contatti attivata per collaborare con scambio di informazioni, dati e documenti; oltre 100.000 la media annuale dei contatti di ogni tipo che vengono evasi; migliaia gli eventi e le iniziative promosse e realizzate per la cittadinanza e l’intera popolazione. Infine, se tutto ciò non bastasse, all’attivo ha una decina di tesi di laurea seguite con assistenza esterna gratuita e altre circa 50 tesi con supporto professionale. Fanzine in omaggio, fino ad esaurimento, per il pubblico partecipe. Per chiarimenti sulle iniziative 3393085390 e fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

Facciamo presente che oltre all’unicità italiana che può vantare la Fanzinoteca, al momento si sta programmando una esclusività internazionale col progetto innovativo del “Museo della Fanzine”, realtà non presente in nessuna altra parte del mondo. Un operato che, senza alcun dubbio, ha portato la piccola cittadina forlivese ad essere riconosciuta in molti contesti internazionali, grazie all’impegno gratuito e senza contributi dello Staff Fanzinoteca con la sua frenetica attività di volontariato. L’adesione del Centro Nazionale Studi Fanzine alla manifestazione mondiale, per il “Mese Internazionale delle Fanzine”, vede un ricco calendario di iniziative con un luglio targato fanzinotecario. Proposte accattivanti ed esclusive, con visite guidate su prenotazione, esposizioni online e in sede, consigli di letture fanzinare, il proseguimento del progetto “A Fanzine A Day”, le presentazioni social e, ovviamente, una grande disponibilità per il pubblico.

Un intero mese, 31 giorni, per la celebrazione di pubblicazioni indipendenti, le fanzine, prodotti socio-culturali che suscitano interesse e, gradualmente, stanno diventando sempre più popolare in tutte le biblioteche del mondo, esclusa l’Italia. Forlì, “Capitale delle fanzine” in Italia, vede la sede della Fanzinoteca come specifico luogo, oltre che unico ed esclusivo, dove ogni mese provengono da tutta Italia e estero gli interessati a questo mondo sociale, anche per studi e ricerche sul tema. “Un mondo oltre che unico, interessante ed utile, come ha avuto modo di definirlo il Ministero della Cultura – afferma l’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchidove il grande impegno della nostra associazione è una esclusiva e sempre innovativa proposta socio-culturale, in grado di dimostrare la propria unicità e grande professionalità, capacità ben riconosciute e positivamente considerate in molte parti d’Italia, e nel resto del mondo“.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO