statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Galeata

“Questioni di prospettiva”, il progetto dell’Istituto Ipsia Vassallo di Galeata

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 21 settembre 2023
“Questioni di prospettiva”, il progetto dell’Istituto Ipsia Vassallo di Galeata

Questioni di prospettiva è il nome del podcast realizzato dagli studenti dell’Istituto IPSIA “Vassallo” di Galeata. I podcast, sempre più diffusi, sono diventati un valido strumento di informazione: un contenuto audio o video, fruibile in qualsiasi momento attraverso una piattaforma di condivisione on-line. Cresce ogni giorno di più il numero degli utenti che sceglie di ascoltarne uno per rimanere aggiornarti su ciò che accade nel mondo, oppure per approfondire tematiche di proprio interesse.

Il progetto Pod-Class 3.4 nasce dall’idea di creare un ambiente positivo in cui ciascun ragazzo possa esprimersi al meglio, condividendo con i compagni opinioni e passioni. In questi mesi gli studenti delle classi 3Aip e 4Aip dell’Istituto, divisi in piccoli gruppi, hanno creato una serie di video disponibili on-line a puntate attraverso il loro canale Youtube – Questioni di prospettiva Podcast. Hanno esposto le difficoltà vissute durante i mesi di pandemia, che li ha costretti alla faticosa DAD; oppure si sono confrontati in merito al mondo dello sport e a come esso si sia modificato in questo ultimo anno e tanto altro. Non solo studenti però, anche ospiti d’eccezione, invitati e intervistati durante le puntate, creando così un dialogo tra mondi diversi con uno stesso fine, aprirsi alle diverse prospettive.

Una sfida non semplice per gli studenti, artefici principali di questo progetto, che non solo hanno ideato e gestito le singole puntate, ma hanno anche allestito la scena del set. Il luogo scelto per le registrazioni è stato il Teatro Comunale di Galeata, concesso in patrocinio dal Comune. La bellissima platea ha fatto da sfondo ai video realizzati dagli studenti, il sipario si è potuto riaprire dopo più di anno, lanciando un messaggio di speranza.

Come sottolinea Martina Giunchi, ideatrice del progetto insieme a Lorenzo Lotti e ad Alessandra Camporesi, si è trattato non solo di un prezioso laboratorio di lingua italiana e di educazione alla cittadinanza, ma anche di un valido esempio di collaborazione tra le istituzioni cittadine. La dirigente scolastica, Maura Bernabei, ha spronato i docenti a realizzare attività laboratoriali di questo tipo, affinché gli studenti potessero incontrarsi anche durante la chiusura delle scuole, potendo così in parte recuperare quella socialità che tanto manca ai nostri giovani.

Per gli alunni è stata un’occasione per cimentarsi in un’attività scolastica insolita, utile per migliorare e ampliare le proprie competenze. Non resta che attendere l’opinione del pubblico del Web che vorrà guardare le puntate e mettere a confronto la propria prospettiva con quella di questi giovani.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati