Paola Negosanti

C’è tempo fino al 31 maggio per compilare il questionario funzionale alla redazione del Piano per Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di Forlì (PEBA).
L’accessibilità, in sicurezza ed autonomia, dei luoghi chiusi e aperti, dei servizi e delle attrezzature della città anche da parte delle persone in condizioni di svantaggio per ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali, rappresenta un requisito imprescindibile per una città vivibile, sicura ed ospitale.

Garantire la massima accessibilità agli spazi e ai luoghi della città di Forlì ai cittadini in condizioni di fragilità, e non solo, è un obiettivo complesso e non perseguibile in tempi brevi, per questo è importante dotarsi di uno strumento organico come il PEBA per affrontare il tema attraverso una visione di sistema mediante una programmazione graduale di interventi sul territorio e di azioni culturali, formative e progettuali, definendo priorità e fonti di finanziamento.

A tale scopo è stato predisposto un questionario per conoscere i bisogni, gli stili, le abitudini e i desiderata delle persone più fragili: i risultati del questionario saranno la base conoscitiva di partenza per predisporre la pianificazione e programmazione di iniziative finalizzate all’eliminazione delle barriere e al miglioramento del comfort ambientale e della sicurezza, sia in ambito urbano che edilizio. I cittadini in condizione di fragilità (per disabilità fisica, deficit visivo o uditivo, per condizioni di età, anziani, bambini, per condizioni di incidentalità o malattia, cardiopatia, artrosi, obesità, ecc…) rappresentano già il 20% circa della popolazione, e il dato è destinato a crescere, e senza contare l’intorno relazionale che ruota attorno ad essi e, in funzione di essi, vive e modifica le proprie esigenze e i propri bisogni.

Amministrazione Comunale e FMI invitano tutti coloro che ritengono di poter dare un contributo all’iniziativa intrapresa a cogliere questa opportunità di partecipazione personale e diretta fornendo il proprio prezioso apporto.
Il questionario è disponibile per la compilazione in forma totalmente anonima fino al 31 maggio, in modalità online cliccando sul link presente sul sito istituzionale del Comune di Forlì e sulla homepage del sito di FMI www.fmi.fc.it, o anche in forma cartacea allo sportello di FMI in Via Lombardini 2 e allo Sportello URP del Comune in Piazza Saffi 8 ingresso Municipio.

CONDIVIDI
Articolo precedenteA Vincenza Conteduca l'Asco Merit Award: per la ricercatrice-oncologa è la 4° volta
Articolo successivoLa cerimonia di premiazione degli atleti dell’Edera Atletica
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO