Drastico calo di contagi da coronavirus: 25 nel Forlivese

0

In Emilia-Romagna si sono registrati 456 nuovi casi in più rispetto a ieri, su un totale di 25.380 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Questi i dati accertati alle ore 12,00 di oggi relativi all’andamento dell’epidemia in regione. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’1,8%. I 25 nuovi contagi del Forlivese sono così ripartiti: Bertinoro 3,
Castrocaro Terme 1, Forlì 16, Forlimpopoli 2, Galeata 1, Predappio 2.

Nel nostro Comune di Meldolaannuncia il sindaco Roberto Cavalluccisulla base dell’ultimo bollettino dell’Ausl il numero delle persone clinicamente guarite è pari a 22 mentre i nuovi casi di positività rilevati sono stati 30. A Meldola si registrano attualmente 67 casi di positività, di cui 5 ricoverati in ospedale e 62 in isolamento presso il proprio domicilio. A tutte le persone ammalate va l’augurio di una pronta guarigione da parte dell’intera Amministrazione comunale. Sono riprese, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, le visite dei familiari alla Casa di Riposo Drudi consentendo così, dopo tanto tempo, di poter stare vicino alle persone a cui si vuole bene“.

Ho avuto conferma ufficiale dall’Ausl dei nuovi contagi da Covid-19 nel Comune di Bertinoro – aggiunge il sindaco Gabriele Frattooggi si registrano tre nuovi contagi legati alle precedenti situazioni segnalate. Il dato complessivo bertinorese riaggiornato al 11 maggio vede in totale 82 i concittadini attualmente ricoverati in isolamento domiciliare, seguiti con costanza e competenza dagli operatori dell’Ausl, 3 i concittadini ricoverati in struttura ospedaliera, 858 i concittadini completamente guariti, 16 purtroppo i bertinoresi deceduti a causa del virus“.

I dati settimanali sulla situazione Covid nel nostro territorio di Modigliana – precisa il sindaco Jader Dardievidenziano ad oggi 17 persone attualmente positive, erano 26 una settimana fa. 288 le persone dichiarate guarite. Sono 41 le persone ricoverate per Covid nell’ambito del territorio dell’Unione dei Comuni della Romagna forlivese, la settimana scorsa erano 56. Resta invece invariato il numero delle 6 persone ricoverate in terapia intensiva. 25 le persone di Modigliana poste in isolamento fiduciario perché positive o entrate in contatto con persone positive. I dati ci consegnano una situazione in netto miglioramento rispetto a poche settimane addietro, ma allo stesso tempo, anche nei giorni scorsi, si sono avute diverse persone dichiarate positive, segno che occorre mantenere comportamenti corretti in attesa che la campagna di vaccinazioni dia i risultati attesi e ci permetta, finalmente, di superare le limitazioni che è ancora opportuno seguire per bloccare la diffusione del contagio“.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dai 60 anni in su, mentre da ieri sono aperte le prenotazioni anche per i 55-59enni, con le prime vaccinazioni già effettuate, e da giovedì 13 maggio per i 50-54enni. Alle ore 15,00 in regione sono state somministrate complessivamente 1.980.768 dosi; sul totale, 667.549 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 182 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 197 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 294 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38 anni.
Sui 182 asintomatici, 123 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 30 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 12 con gli screening sierologici, 6 tramite i test pre-ricovero. Per 30 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 154 nuovi casi; seguono Modena (69), Reggio Emilia (46), Parma (36), Rimini (32), Piacenza (30), Ravenna (26), Forlì (25), Cesena (19), Ferrara (12), Imola (7).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.571 tamponi molecolari, per un totale di 4.548.857. A questi si aggiungono anche 12.809 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.945 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 335.032.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 28.876 (-2.501 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 27.396 (-2.437), il 95% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 12 nuovi decessi: 1 a Piacenza; 2 in provincia di Reggio Emilia; 2 a Modena, 4 in provincia di Bologna; 3 a Ravenna. Non si registrano decessi a Parma, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.031.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 186 (-1 rispetto a ieri), 1.294 quelli negli altri reparti Covid (-63). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 10 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 15 a Parma (+1), 23 a Reggio Emilia (-1), 26 a Modena (invariato), 52 a Bologna (invariato), 9 a Imola (+1), 16 a Ferrara (-2), 11 a Ravenna (-1), 6 a Forlì (invariato), 6 a Cesena (invariato) e 12 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.266 a Piacenza (+30 rispetto a ieri di cui 22 sintomatici), 27.055 a Parma (+36 di cui 9 sintomatici), 45.811 a Reggio Emilia (+46 di cui 34 sintomatici), 64.173 a Modena (+69 di cui 42 sintomatici), 80.561 a Bologna (+154 di cui 108 sintomatici), 12.441 casi a Imola (+7 di cui 2 sintomatici), 22.871 a Ferrara (+12 di cui 4 sintomatici), 29.814 a Ravenna (+26 di cui 16 sintomatici), 16.490 a Forlì (+25 di cui 15 sintomatici), 19.018 a Cesena (+19 di cui 14 sintomatici) e 35.439 a Rimini (+32 di cui 8 sintomatici).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO