Il Glicine Palazzo Guarini Foschi

La presenza al numero 29 di corso Garibaldi di Palazzo Orsi Guarini Matteucci Foschi richiama alla memoria l’ordine impartito da Caterina Sforza, all’inizio di maggio del 1488, di far radere al suolo dalla folla inferocita il grande edificio di proprietà della famiglia Orsi all’indomani della riconquista del potere della città dopo le due settimane che avevano seguito l’uccisione di Girolamo Riario, avvenuta il 14 aprile di quell’anno. Mentre nell’immobile di cui parliamo la famiglia Orsi vi si stabilì agli inizi del Cinquecento, al rientro a Forlì dopo la caduta della Signoria Riario-Sforza sotto i colpi dei cannoni di Cesare Borgia, e vi rimase fino alla fine del XVIII secolo.

L’attuale facciata del palazzo, in stile neoclassico, fu realizzata nel 1786 su disegno dell’architetto Matteo Masotti (1756-1825). L’edificio passò poi al conte Domenico Matteucci in seguito al matrimonio di sua figlia con il conte Giovanni Guarini, il quale nel 1855, su disegno dell’ingegnere Giulio Zambianchi (1817-1886), fece completare la facciata lungo l’attuale via Giorgina Saffi. Ed è dal numero 7 che si accede nel secondo cortile dove si può ammirare un caratteristico pergolato di glicini che desta sorpresa (foto Giulio Sagradini) tanto che sono diversi i cittadini che passando in zona si fermano per ammirare le particolarità di questa area che fu ripristinata nel 1923 dall’avvocato Arnaldo Foschi che nel frattempo era divenuto proprietario di tutto il palazzo. Nel corso dei lavori vennero rinvenuti alcuni elementi architettonici rinascimentali, tra cui rilevanti, oltre alla ghiera in cotto finemente decorata visibile sotto il portico, sono i resti quattrocenteschi del cortile e, in direzione di piazza Saffi, l’arco in cotto al limite del portico.

All’interno del palazzo, come viene descritto nel volume “Forlì. Guida al cuore della città” di Marco Viroli e Gabriele Zelli, edito da Diogene Books nel 2019, sono da segnalare un grande affresco sulla volta dello scalone, forse opera di Carlo Cignani, e al piano nobile alcuni ambienti molto ben conservati con soffitti abbelliti da decorazioni ottocentesche. In una saletta ovale, interamente decorata a tempera, fu probabilmente ospitata, per un breve periodo, la splendida Ebe, eseguita da Antonio Canova su commissione della contessa Guarini, ora esposta presso i Musei San Domenico. Non è allora un caso che all’interno del palazzo siano presenti anche alcuni caminetti in pregevole marmo, uno dei quali pare provenga dalla stessa bottega del Canova.
La prossima tappa sarà dedicata ai glicini di via Leone Cobelli.

Gabriele Zelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteGiacomo Santarelli, un architetto che ha lasciato a Forlì un segno della sua genialità
Articolo successivoChiusura Eataly. PD: "Vicinanza ai lavoratori e impegno per un dibattito sul rilancio del centro storico"
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO