Sei decessi in provincia di Forlì-Cesena (due donne di 87 e 93 anni e quattro uomini di 60, 80, 82, 87 anni) e 334 nuovi contagi da covid-19: 126 nel Forlivese, 208 nel Cesenate. Questi i dati accertati alle ore 12,00 di oggi. I 126 nuovi contagi del Forlivese sono così ripartiti: Bertinoro 6, Castrocaro Terme 4, Civitella di Romagna 4, Forlì 78, Forlimpopoli 6, Galeata 3, Meldola 5, Modigliana 1, Predappio 9, Premilcuore 2, Santa Sofia 8. In Emilia-Romagna si sono registrati 2.545 nuovi casi in più rispetto a ieri su un totale di 38.231 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,7%.
“Ho avuto conferma ufficiale dall’Ausl dei nuovi contagi da Covid-19 nel Comune di Bertinoro – annuncia il sindaco Gabriele Antonio Fratto – oggi si registrano 6 nuovi contagi, 4 legati a precedenti situazioni segnalate e 2 nuovi su cui l’Ausl sta eseguendo le opportune verifiche. Il dato complessivo bertinorese riaggiornato al 4 marzo vede in totale 107 concittadini attualmente ricoverati in isolamento domiciliare, seguiti con costanza e competenza dagli operatori dell’Ausl, scendono a 2 i concittadini ricoverati in struttura ospedaliera e sono complessivamente 473 i concittadini completamente guariti, 10 purtroppo i bertinoresi deceduti a causa del virus“.
“Oggi ho ricevuto comunicazione dalla Ausl che rilevato il perdurare di una situazione di assenza di casi di positività a Covid 19 tra gli ospiti e gli operatori della struttura, Casa di Riposo Madonna del Cantone di Modigliana – precisa il sindaco Jader Dardi – si è chiusa la situazione di emergenza che abbiamo dovuto affrontare nelle scorse settimane.
Una notizia positiva che si accompagna però ad una invece negativa che ho ricevuto sempre oggi; mi è stato comunicato che sono 8 le persone di Modigliana risultate positive al tampone. Si tratta di casi di persone adulte, oltre ad un adolescente ed un ragazzo che frequenta le scuole dell’obbligo. Sempre oggi, nella tenda di piazza Oberdan, sono effettuati oltre 40 tamponi di cui avremo l’esito solo domani. Stiamo affrontando una situazione di nuova diffusione del virus che è particolarmente aggressiva, molte delle persone colpite, denunciano sintomi di febbre e difficoltà respiratorie. Si tratta di una situazione diffusa in tutta la Regione e nella giornata di domani avremo notizia di quali restrizioni verranno adottate per la prossima settimana. Io rinnovo un appello a tutti coloro che abbiano sintomi, o che sanno di essere stati a contatto con una persona positiva, a non uscire di casa, limitare al massimo i contatti con le altre persone. Non bisogna sottovalutare la facilità con cui si trasmettere il contagio ad altre persone che possono essere messe a rischio della loro salute“.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 85 anni in su; proseguono le prenotazioni per quelle dagli 80 agli 84 anni, iniziate il 1 marzo. Alle ore 15,00 di oggi in regione sono state somministrate complessivamente 432.404 dosi; sul totale, 146.244 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. In Italia, alle ore 15,30 sono state vaccinate complessivamente 4.841.993 persone di cui 1.517.624 hanno ricevuto anche la seconda dose.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.101 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 621 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 839 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,7 anni.
Sui 1.101 asintomatici, 614 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 53 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 67 con gli screening sierologici, 13 tramite i test pre-ricovero. Per 354 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 562 nuovi casi e Modena con 442; poi Ravenna (249), Reggio Emilia (246), Rimini (219), Cesena (208), Parma (169), Ferrara (152), Forlì (126), Imola (111), Piacenza (61).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 20.833 tamponi molecolari, per un totale di 3.477.649. A questi si aggiungono anche 894 test sierologici e 17.398 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.070 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 211.352.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 48.128 (+1.450 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 45.269 (+1.367), il 94% del totale dei casi attivi.
Purtroppo in Emilia-Romagna si registrano 25 nuovi decessi: 6 in provincia di Forlì-Cesena (2 donne di 87 e 93 anni e 4 uomini di 60, 80, 82 e 87 anni), 4 in provincia di Ferrara, 4 in provincia di Modena, 4 in provincia di Rimini, 3 in provincia di Reggio-Emilia, 2 in provincia di Bologna, 1 in provincia di Piacenza e 1 in provincia di Parma. Non si registrano decessi di persone residenti in provincia di Ravenna. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 10.675.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 259 (+8 rispetto a ieri), 2.600 quelli negli altri reparti Covid (+75). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 9 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 15 a Parma (+1), 22 a Reggio Emilia (+2), 51 a Modena (-2), 72 a Bologna (+4), 24 a Imola (+1), 25 a Ferrara (+1), 8 a Ravenna (+1), 6 a Forlì (+1), 7 a Cesena (invariato) e 20 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 20.239 a Piacenza (+61 rispetto a ieri di cui 47 sintomatici), 18.413 a Parma (+169 di cui 76 sintomatici), 34.210 a Reggio Emilia (+246 di cui 142 sintomatici), 47.001 a Modena (+442 di cui 248 sintomatici), 55.927 a Bologna (+562 di cui 311 sintomatici), 9.608 casi a Imola (+111 di cui 61 sintomatici), 15.563 a Ferrara (+152 di cui 46 sintomatici), 20.635 a Ravenna (+249 di cui 147 sintomatici) 10.289 a Forlì (+126 di cui 102 sintomatici), 12.674 a Cesena (+208 di cui 134 sintomatici) e 25.596 a Rimini (+219 di cui 130 sintomatici).