Bollettino Covid 4 febbraio: 9 morti in provincia e 50 nuovi contagi nel Forlivese

0

Nove decessi (sei donne di 67, 79, 84, 90, 91, 96 anni e tre uomini, due di 74, uno di 90 anni) e 145 nuovi contagi da Coronavirus nella nostra provincia: 50 nel Forlivese, 95 nel Cesenate. Questi i dati accertati alle ore 12,00 di oggi. In Emilia-Romagna si sono registrati 1.192 nuovi casi in più rispetto a ieri su un totale di 25.882 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi, rispetto al numero di tamponi fatti da ieri, è del 4,6%. I 50 nuovi contagi registrati nel Forlivese sono così ripartiti: Bertinoro 3, Forlì 37, Forlimpopoli 8, Meldola 1, Modigliana 1.

Ho avuto conferma ufficiale dall’Ausl dei nuovi contagi da Covid-19 nel Comune di Bertinoro – annuncia il sindaco Gabriele Antonio Frattosi registrano 3 nuovi contagi legati alle precedenti situazioni segnalate. Il dato complessivo bertinorese riaggiornato al 4 febbraio vede in totale 97 concittadini attualmente in isolamento domiciliare, seguiti con costanza e competenza dagli operatori dell’Ausl, 2 in struttura ospedaliera, salgono a 357 i concittadini completamente guariti, 9 purtroppo i bertinoresi deceduti a causa del virus“. 

Si è aggravata la situazione del contagio alla Casa di Riposo Madonna del Cantone di Modigliana – spiega il sindaco Jader Dardisono 21 gli ospiti che risultano positivi, oltre ad una infermiera, nessuno di loro evidenzia difficoltà respiratorie. Siamo però anche in attesa del risultato di altri tamponi. Purtroppo dobbiamo registrare il decesso di una signora di 92 anni, già sofferente di patologie pregresse, che era stata trasferita alla casa di riposo di Predappio assieme ad altri due ospiti. La situazione è seguita con attenzione dall’equipe medica del Servizio di Igiene che nella giornata di domani sarà presente presso la struttura. Sempre nella giornata di domani verrà effettuato dai tecnici dell’Ausl il sopralluogo alla sala del teatro per organizzare la struttura come punto per le vaccinazioni“.

Continua la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani. Alle ore 15,00 di oggi in regione sono state somministrate complessivamente 233.523 dosi, di cui 5.853 oggi; sul totale, 98.201 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale e sono perciò immunizzate. In Italia, alle ore 8,00 sono state vaccinate complessivamente 2.233.982 di cui 867.237 persone hanno ricevuto la seconda dose.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 494 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 377 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 551 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,3 anni.
Sui 494 asintomatici, 359 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 39 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 11 con gli screening sierologici, 5 tramite i test pre-ricovero. Per 80 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 202 casi, poi Bologna (196), Reggio Emilia (136), Rimini (134), Cesena (95), Ferrara (93), Parma (81), Ravenna (70), Imola (68), Piacenza (67), Forlì (50). Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.514 tamponi molecolari, per un totale di 3.040.307 A questi si aggiungono anche 237 test sierologici e 10.368 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.726 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 169.281. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 43.809 (-592 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 41.575 (-510), il 94,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo in regione si registrano 58 nuovi decessi: 5 a Piacenza; 4 a Parma; 4 in provincia di Reggio Emilia; 5 nella provincia di Modena; 24 in provincia di Bologna; 1 a Imola; 4 nella provincia di Ferrara; 1 in provincia di Ravenna; 9 in provincia di Forlì-Cesena (sei donne di 67, 79, 84, 90, 91 e 96 anni e tre uomini due di 74 e uno di 90 anni); nessun decesso nel riminese. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 188 (-6 rispetto a ieri), 2.046 quelli negli altri reparti Covid (-76).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 16 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 12 a Parma (- 2), 15 a Reggio Emilia (invariato), 36 a Modena (-2), 39 a Bologna (-2), 13 a Imola (invariato), 27 a Ferrara (+1), 7 a Ravenna (invariato), 2 a Forlì (invariato), 3 a Cesena (+1) e 18 a Rimini (-2).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 18.635 a Piacenza (+67 rispetto a ieri di cui 45 sintomatici), 15.574 a Parma (+81 di cui 43 sintomatici), 29.562 a Reggio Emilia (+136 di cui 78 sintomatici), 39.147 a Modena (+202 di cui 132 sintomatici), 44.035 a Bologna (+196 di cui 144 sintomatici), 7.130 casi a Imola (+68 di cui 32 sintomatici), 13.006 a Ferrara (+93 di cui 17 sintomatici), 16.800 a Ravenna (+70 di cui 38 sintomatici), 8.446 a Forlì (+50 di cui 40 sintomatici), 9.670 a Cesena (+95 di cui 67 sintomatici) e a 20.799 Rimini (+134 di cui 62 sintomatici).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO