statistiche siti
domenica 24 agosto 2025
Logo
Cinema

Amour

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 24 gennaio 2021
Amour

Titolo: Amour con Isabelle Huppert, Jean-Louis Trintignant, William Shimell, Emmanuelle Riva, Rita Blanco. Anno: 2012. Regista: Michael Haneke. Genere: Drammatico. Durata: 127 minuti.

Trama – Amour è la storia di due anziani di nome Anne e George, che improvvisamente hanno a che fare con una malattia grave e irreversibile: un attacco di ictus che colpisce la donna. Tutto si snoda intorno al tema della vecchiaia e della forza che, nonostante tutto, l’uomo tira fuori nella gestione della moglie, pur di non farla andare in un ricovero. Assistendola in tutto e per tutto senza dimenticare di farla sentire amata con le parole e attraverso i gesti, fino a compiere quello che viene chiamato gesto estremo; l’eutanasia, su richiesta della donna. È un film bellissimo e dolcissimo, ma anche crudo per certi versi; un film che ci ha suscitato un poco di invidia verso un amore così totale.
Diretto da un regista capace di affrontare un tema così delicato come una malattia dura e pesante, in maniera amorevole e profonda, che ti coinvolge completamente.

Ne consigliamo la visione a tutti quelli che vogliono vedere come, spinti dall’amore verso l’altro, la malattia può essere sconfitta, così come la paura di non riuscire a “farcela”.

Loretta e Giovanna

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati