Sono 77 i nuovi contagi da Coronavirus registrati nella nostra provincia: 59 a Forlì, 18 a Cesena. Questi i dati accertati alle ore 12,00 di oggi. In Emilia-Romagna si sono registrati 1.953 nuovi casi in più rispetto a ieri su un totale di 20.847 tamponi eseguiti.
“Ho avuto conferma ufficiale dall’Ausl di due nuovi contagi da Covid-19 nel Comune di Bertinoro – spiega il sindaco Gabriele Fratto – si tratta di due concittadine, entrambe legate ad ambiti familiari precedentemente segnalati. Risultano entrambe in condizioni stabili, con sintomatologia non allarmante. Il dato complessivo bertinorese riaggiornato al 6 novembre vede in totale 71 concittadini attualmente ricoverati in isolamento domiciliare, seguiti con costanza e competenza dagli operatori dell’Ausl, 3 in struttura ospedaliera, 113 i concittadini completamente guariti, 2 purtroppo i bertinoresi che come sapete nei mesi scorsi sono deceduti a causa del virus“.
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 9,4%, rispetto al 10,7% di ieri. Il nuovo Rt regionale, l’indice di trasmissibilità del virus, è dell’1,57, in calo rispetto all’1,63 della scorsa settimana. Dei nuovi contagiati, sono 932 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente, tra i nuovi positivi 280 persone erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 347 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,8 anni.
Su 932 asintomatici, 332 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 51 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 per screening sierologico, 11 con i test pre-ricovero. Per 533 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 478 nuovi casi, Modena con 309, poi Reggio Emilia (279), Rimini (197), Parma (194), Piacenza (178), Ferrara (102), Ravenna (82), Forlì (59), Imola (57), Cesena (18).
I tamponi effettuati sono stati 20.847, per un totale di 1.695.309. A questi si aggiungono anche 3.624 test sierologici. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 33.730 (1.757 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 31.880 (+1.672 rispetto a ieri), il 94,5% dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 40 nuovi decessi: 11 in provincia di Reggio Emilia (otto uomini di cui due di 87 anni e gli altri di 83, 81, 79, 71, 69, 62; e tre donne rispettivamente di 89, 92 e 88 anni), 10 anche in provincia di Ravenna (sei donne di cui due di 94 anni e le altre di 93, 91, 86, 71; quattro uomini di 91, 89, 71 e 63 anni); 9 in provincia di Modena (cinque donne di 100, 99, 92, 92, 86 anni e quattro uomini di 90, 89, 82, 78 anni), 3 in provincia di Parma (due uomini di 87 e 74 anni e una donna di 94), tre anche in provincia di Bologna (due donne di 87 e 79 anni e un uomo di 94 anni), due a Piacenza (un uomo di 70 anni e una donna di 35 con patologie pregresse), e uno in provincia di Ferrara (un uomo di 81 anni) e in provincia Forlì-Cesena (una donna di 76 anni). Nessun decesso nella provincia di Rimini. Dall’inizio dell’epidemia i decessi in Emilia-Romagna sono complessivamente 4.752.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 177 (nessun aumento rispetto a ieri a livello regionale), 1.673 quelli in altri reparti Covid (+85).
Sul territorio, le persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 8 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 18 a Parma (+1 rispetto a ieri), 14 a Reggio Emilia (stabili rispetto a ieri), 31 a Modena (-2 da ieri), 61 a Bologna (-2 rispetto a ieri), 4 a Imola (invariati rispetto a ieri), 11 a Ferrara (+2 da ieri), 8 a Ravenna (invariati), 4 a Forlì (+1 rispetto a ieri), 2 a Cesena (numero invariato rispetto a ieri) e 16 a Rimini (+1 rispetto a ieri). Le persone complessivamente guarite salgono a 28.559 (+156 rispetto a ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella i cui è stata fatta la diagnosi: a Piacenza 7.924 (+178 rispetto a ieri di cui 102 sintomatici), 6.530 a Parma (+194 di cui 120 sintomatici), 10.328 a Reggio Emilia (+279 di cui 167 sintomatici), 10.479 a Modena (+309 di 141 cui sintomatici), 13.251 a Bologna (+478 di cui 254 sintomatici), 1.304 casi a Imola (+57 di 42 cui sintomatici), 3.196 a Ferrara (+102 di cui 10 sintomatici), 3.778 a Ravenna (+82 di cui 39 sintomatici), 2.755 a Forlì (+59 di cui 49 sintomatici), 2.074 a Cesena (+18 di cui 11 sintomatici) e 5.422 a Rimini (+197 di cui 86 sintomatici).